Viaggio straordinario fra i musei delle Marche
Un viaggio inconsueto e un racconto inedito dei musei marchigiani in oltre 60 clip video.
Mediateca
Accanto all’attività di analisi sullo stato di conservazione, il settore ha attuato un piano di digitalizzazione degli archivi audiovisivi e cartacei, al fine di mantenere il patrimonio storico utilizzabile e fruibile.
Mediateca
Palazzo delle Marche, Piazza Cavour, 23
60121 Ancona – Italia
E. mediateca@fondazionemarchecultura.it
T. 071 9951625
Un viaggio inconsueto e un racconto inedito dei musei marchigiani in oltre 60 clip video.
Il Cluster Marche Cinema, curato da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, si aggiunge ai Cluster della Regione Marche dedicati ai diversi settori turistici. L’intento di ogni Cluster è il coinvolgimento dei diversi operatori della filiera turistica e culturale in modo innovativo e all’insegna dell’esperienzialità declinata a seconda delle specifiche attrattive e potenzialità.
Un'occasione di formazione specifica per registi e sceneggiatori: una Masterclass dedicata al pitching, un'opportunità per giovani professionisti di apprendere la non facile, ma sempre più indispensabile, arte di saper raccontare il proprio progetto filmico, delineandone in maniera chiara e concisa gli aspetti principali ed i punti di forza.
Call fotografica indetta dal Digital Media Team che ha portato all’acquisizione di oltre 3500 meravigliose immagini della nostra regione utilizzate per abbellire le pareti degli stand delle fiere del turismo nazionali e internazionali.
Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.
Un blog tour nei luoghi di Lorenzo Lotto che ha visto la partecipazione di quindici blogger tra cui tre influencer di fama nazionale che hanno documentato sul web e sui social tutte le opere dell’artista veneziano presenti nelle Marche.