News/Digital Media Team


Pesaro2024 alla scoperta di Gradara

Dal 4 al 10 novembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Gradara. Nel ricco programma dal titolo ‘Festival degli sguardi – Sguardi d’autunno’, fotografia, musica, pittura, laboratori per grandi e piccoli, presentazioni editoriali e tour alla scoperta della storia e delle eccellenze enogastronomiche del territorio. L’incontro con la stampa […]

Pesaro2024 alla scoperta di Acqualagna

Dal 28 ottobre al 3 novembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Acqualagna. Nel ricco programma – Acqualagna tra natura, cultura ed enogastronomia – escursioni e passeggiate, archeologia, proposte per i più piccoli, musica, poesia e tante proposte originali alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Protagonista del […]

Pesaro2024 alla scoperta di Sant’Ippolito

Dal 21 al 27 ottobre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Sant’Ippolito con il programma ‘Sui passi di Aimonetto’. Il paese degli scalpellini celebra questa preziosa tradizione storica con oltre 30 proposte tra mostre, laboratori per grandi e piccoli, corsi, presentazioni editoriali e passeggiate. Il titolo del programma – […]

“Il Respiro della Terra”: mostra fotografica a Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio

“Il Respiro della Terra” porta a Villa Baruchello le immagini potenti e suggestive di Lorenzo Cicconi Massi e Christian Tasso, due fotografi che, attraverso circa 60 scatti, raccontano le radici contadine marchigiane. L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 20 ottobre a Porto Sant’Elpidio, in una cornice storica e culturale di grande fascino: Villa Baruchello. La […]

Pesaro2024 alla scoperta di Lunano

Dal 14 al 20 ottobre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Lunano con il programma ‘La macchia – meraviglia del Montefeltro’. Protagonista il bosco, non solo luogo fisico, ma parte integrante della cultura del territorio e patrimonio naturale che custodisce storia e tradizioni locali. Come recita il titolo del […]

“Rinascimento Marchigiano: a Roma la seconda edizione della mostra delle opere restaurate dal sisma

La seconda edizione della mostra “Rinascimento Marchigiano – Opere d’Arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede” è attualmente in corso a Roma, presso il Complesso Monumentale San Salvatore in Lauro. L’esposizione, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, sarà visitabile fino al 12 dicembre 2024. Questa iniziativa ha l’obiettivo di mettere […]

Pesaro2024 alla scoperta di San Lorenzo in Campo

Dal 7 al 13 ottobre, San Lorenzo in Campo sarà la protagonista del progetto ’50×50′, nell’ambito della rassegna ‘Capitale al quadrato’, dedicata alle eccellenze della provincia. Il programma, intitolato “Sulle note della tradizione”, sarà ricchissimo di musica, arte, storia, poesia, natura e sapori locali. Grande spazio sarà riservato al coinvolgimento delle scuole. L’apertura della settimana […]

“Il mangiastorie, alla scoperta della biodiversità” presentato all’Incanto Short Film Festival

Il documentario “Il Mangiastorie, alla scoperta della biodiversità” è stato presentato all’Incanto Short Film Festival di Pesaro, riscuotendo grande interesse. Il progetto, promosso da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca, in collaborazione con Il Mangiastorie, ha portato sul grande schermo una celebrazione della biodiversità agraria delle Marche attraverso tre elementi […]

Il Gran Gioco del Mondo: l’arte di Mitelli in mostra a Gradara

Dal 21 settembre al 2 febbraio 2025, il MARV Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara ospiterà la straordinaria mostra “Il Gran Gioco del Mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718)”, un’occasione imperdibile per scoprire le opere del celebre incisore bolognese. La mostra, curata da Luca Baroni, Sara Benvenuti e Francesca Volpini, è patrocinata […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori