News/La Fondazione


La Stele Flaminia di Lamberto Pignotti per Pesaro 2024

Prosegue, arrivando a quota 8, il progetto di Pesaro 2024 ‘Dalle sculture nella città all’arte delle comunità’ a cura di Marcello Smarrelli, che coinvolge i 12 Quartieri e il Municipio di Monteciccardo, sviluppando il tema del rapporto tra le arti e lo spazio pubblico contribuendo ad arricchire la geografia urbana cittadina. È stato inaugurata il 12 luglio in largo Madonna […]

Pesaro2024 alla scoperta di Mombaroccio

Dal 15 al 21 luglio è il Comune di Mombaroccio il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma – dal titolo “Mombaroccio: scienza, natura, tradizione’” – offre tante […]

In viaggio verso le radici marchigiane: il tango nei porti delle Marche

Il programma nazionale di promozione “Italea” prende forma nel contesto del “Turismo delle Radici”, lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all’interno del PNRR e finanziato da NextGenerationEU. Questo ambizioso progetto, che mira ad attrarre italiani all’estero e italo-discendenti – un bacino di utenza di circa 80 milioni di persone – desiderosi […]

Pesaro2024 alla scoperta di Terre Roveresche

Dall’8 al 14 luglio è il Comune di Terre Roveresche il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024. Il ricco programma – dal titolo ‘Le notti di Lavinia’ – ruota attorno […]

La Milanesiana di Elisabetta Sgarbi illumina Ascoli Piceno e Montalto delle Marche

La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, celebra quest’anno i suoi 25 anni con un’edizione straordinaria che fino al 9 agosto attraverserà 25 città in 7 regioni italiane e si concluderà a St. Moritz in Svizzera, unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto. Nelle Marche l’evento arriverà ad […]

Fondazione Marche Cultura porta “I libri si sentono soli” a Passaggi Festival

Un sostegno attivo alla dodicesima edizione della rassegna fanese  La XII edizione di Passaggi Festival a Fano si arricchisce di eventi straordinari, tra cui lo spettacolo teatrale “I libri si sentono soli“, un appuntamento imperdibile in programma venerdì 28 giugno alle 22.30 al Pincio. Questo evento, organizzato in collaborazione con Fondazione Marche Cultura, sottolinea l’importanza […]

Marina Abramović a Pesaro2024: prorogata la mostra “The Life”

Si è tenuto il 18 giugno l’evento speciale che ha visto la presenza eccezionale di Marina Abramović al Teatro Rossini di Pesaro. L’artista e Todd Eckert, regista e fondatore di Tin Drum, hanno esplorato la genesi e lo sviluppo di The Life nel corso di una conversazione aperta al pubblico e introdotta da Marcello Smarrelli, direttore artistico di Pesaro Musei. Nel corso dell’evento […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori