News/La Fondazione


I 12 guerrieri “tornano” a Cagli con il progetto digitale Next-Museum

Sarà inaugurato sabato 25 novembre 2023 l’innovativo allestimento digitale al Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, destinatario del progetto pilota Next-Museum. L’evento, presentato in conferenza stampa il 14 novembre presso la sede della Confcommercio di Pesaro, è l’output finale del progetto europeo Erasmus+ di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila. Il progetto […]

27.10.2023

La Ministra dell’Istruzione di Henan in visita all’UnivPM per progetti di cooperazione e ricerca

Una delegazione cinese guidata dalla Ministra dell’Istruzione della Provincia di Henan, Sig.ra Mao Jie, ha fatto visita, giovedì 26 ottobre 2023 all’Università Politecnica delle Marche: al polo di Monte Dago, alla facoltà di Economia “G. Fuà” e presso il Rettorato. Presente, in rappresentanza della Regione Marche, il presidente della Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini. In […]

Donatello e il San Pietro martire: una giornata di studi a Fabriano

Si terrà domenica 29 ottobre a Palazzo del Podestà di Fabriano una giornata di studi dedicata a ‘Donatello e il San Pietro martire dopo il restauro’. L’iniziativa, promossa dall’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi, in sinergia con il sottosegretario di Stato alla cultura, Vittorio Sgarbi, è curata dalla Fondazione Marche Cultura. I lavori, che avranno […]

24.10.2023

L’Associazione Paesi Bandiera Arancione alla Conferenza in Cina sullo sviluppo turistico sostenibile

La delegazione dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione ha partecipato alla Conferenza Internazionale 2023 sullo sviluppo verde e l’innovazione nelle città e nei piccoli centri urbani che si è svolta a Suzhou, su invito del Dipartimento provinciale della Cultura e del Turismo di Jiangsu, Cina. Hanno rappresentato l’Associazione i Comuni di: Dolceacqua, Gardone Riviera, Soave, Mercatello sul […]

Si chiude con soddisfazione il Salone dell’Editoria Marchigiana

Un weekend intenso e molto partecipato alla Mole Vanvitelliana di Ancona per la prima edizione del Salone dell’Editoria Marchigiana, con 27 case editrici marchigiane e più di 60 eventi, tra presentazioni e iniziative collaterali. Ideata e organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, con la collaborazione della Fondazione Marche Cultura, la manifestazione, che […]

19.10.2023

Migliaia di visitatori a Pergola, tra Bronzi e Tartufi

Si è conclusa lo scorso weekend la 26esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola, con una giornata ricca di eventi, che ha confermato il grande successo di pubblico delle due domeniche precedenti. Presente anche la Fondazione Marche Cultura, nella figura del Presidente Avv. Andrea Agostini, che ha partecipato alle iniziative in programma […]

17.10.2023

Inaugurata la Piccola Libreria delle Marche a Recanati

L’apertura della Piccola Libreria delle Marche nella suggestiva piazza Leopardi di Recanati è stata accolta da un bagno di folla. L’idea, che nasce dalla casa editrice “Giaconi Editore” è quella di “uno spazio fisico come punto di riferimento per l’editoria, un luogo d’incontro per chi cerca le Marche, vuole ascoltare le Marche, vuole incontrarle e […]

Il primo Salone dell’Editoria Marchigiana, dal 20 al 22 ottobre ad Ancona

Una tre giorni che si si svolgerà alla Mole Vanvitelliana di Ancona, con oltre 60 eventi in programma e 25 case editrici marchigiane. La manifestazione, ideata e organizzata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche, si terrà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre, e sarà dedicata a Valentino Bompiani. “Una manifestazione che intende […]

Presentato il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2023

Cinque milioni di euro, prima tranche di un finanziamento complessivo da 16 milioni, con fondi PR FESR 2021-27 stanziati dalla Regione Marche, per il sostegno al settore audiovisivo. Fondazione Marche Cultura, che opera in qualità di organismo intermedio della Regione, ha pubblicato il bando che incentiverà la realizzazione di produzioni cinematografiche, con l’obiettivo di incrementare […]

08.10.2023

A Servigliano inaugurata una scultura inclusiva sulla shoah inserita nel progetto SION

Il 7 ottobre 2023 è stata inaugurata a Servigliano in prossimità della Casa della Memoria, la scultura SION realizzata dal Professor Massimo Vitangeli; un’opera artistica di grande funzione comunicativa per le giovani generazioni e punto di partenza di un progetto più esteso realizzato dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale nell’ambito delle iniziative messe in cantiere […]

06.10.2023

Anna Maria Bertini, nuovo membro del CdA della Fondazione Marche Cultura

Il presidente Andrea Agostini e l’intero Consiglio di amministrazione della Fondazione Marche Cultura danno il benvenuto alla dottoressa Anna Maria Bertini, assessore alla cultura del comune di Ancona, nominata dal sindaco Daniele Silvetti a componente del CdA della Fondazione. “Salutiamo con piacere la designazione dell’assessore Bertini a consigliere della Fondazione Marche Cultura, come da previsioni […]

Progetti:


Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

M-Arké, Antropologie di Marca

La Fondazione Marche Cultura presenta “M-Arké, Antropologie di Marca”, una nuova rubrica culturale curata dall’antropologo marchigiano Giacomo Recchioni. In dieci puntate, questo progetto si propone di esplorare le radici della civiltà marchigiana, mettendo in luce storie e tradizioni che hanno plasmato la nostra identità culturale. Grazie all’approfondimento antropologico e archeologico, Giacomo Recchioni ci guiderà in […]

Settimana Capitale: Fondazione Marche Cultura racconta Pesaro2024

Fondazione Marche Cultura affianca Pesaro 2024 nell’attività di comunicazione istituzionale e promozione del ricchissimo programma di proposte che celebra la Capitale italiana della cultura di quest’anno. La partnership, iniziata con la promozione dell’incontro con la giornalista Annalisa Chirico, all’interno della rassegna “Incontri capitali”, si consolida per il prosieguo della manifestazione. Fondazione Marche Cultura, attraverso i […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori