CineOFF 2022, il festival di cinema indipendente ad Offagna

CineOFF, festival di cinema indipendente, torna per la terza edizione con quattro giorni di eventi, proiezioni e incontri dal 14 al 17 settembre 2022 ad Offagna (AN). Il festival è il luogo di incontro del cinema indipendente, uno spazio di visionari, sognatori, artisti, artigiani e produttori coraggiosi, ma anche di imprenditori culturali.

Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con la proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti  sono gli eventi previsti con un tema che si lega all’illustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso l’impossibile. È la sfida richiesta dalla nostra contemporaneità, complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma è anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos. L’illustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso l’impossibile di Georges Méliès in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.

Il festival, ideato da Guasco, Eclettica, Noodles, è realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, Cna Cinema e Audiovisivo Marche, Unico, Deutsche bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra, Unipol Assiadriatica e in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Design Poliarte, Hill international, Vigna della Cava di Offagna, Slow food Ancona.

L’ingresso è gratuito per tutte le proiezioni e gli eventi (la sala proiezioni è nella Chiesa del Ss. Sacramento)

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori