Cineturismo: convegno a Ischia Film Festival

“Cinema e territori: un ritorno al futuro è possibile?” Questo è il titolo del convegno che si terrà lunedì 28 giugno alle ore 10 in questa storica edizione 2021 di Ischia Film Festival. Come riformulare le attività dei Festival di Cinema, delle Film Commission e degli operatori turistici dopo la pandemia, i distanziamenti e i lockdown? Di questo e altro ancora tratterà il Convegno coordinato da Anna Olivucci, Resp.le di Marche Film Commission - Fondazione Marche Cultura. Interverrà il direttore della Fondazione Marche Cultura, Ivan Antognozzi, che parlerà di "Cineturismo come radicamento culturale e orizzonte turistico dei territori: il modello Marche"

Per questa diciannovesima edizione di Ischia Film Festival – una specialissima edizione di ripresa – il consueto Convegno sul Cineturismo si apre doverosamente ad affrontare i nuovi scenari. Pandemia, distanziamenti e lockdown ci hanno inequivocabilmente introdotto in un mondo nuovo. La caratteristica più “visibile” e dilagante è quella della rarefazione della socialità, ma più ancora lo sfilacciamento del principio di realtà a favore di una dimensione digitale che parte strumentale ma arriva infine ad essere esistenziale.

Si giunge così a parlare di phygital, cioè di commistione e ibrido, compresenza e compromesso funzionale tra le due dimensioni: l’online e il reale che ora si ricolloca persino come offline. Non sfuggono a nessuno le implicazioni e i rischi che questo modello contiene in sé. Un dato per tutti: “per l’82% dei millennial non esiste più un confine tangibile tra fisico e digitale e l’aspettativa è quella di vivere esperienze sempre più unificate e personalizzate”.

 Ma allentare il legame con la realtà e assottigliare i dati di riferimento territoriali legati alla presenza fisica significa ridefinire il mondo ed il linguaggio con il quale intendiamo raccontarlo e trasmetterlo ad altri. Ben lo sanno tutti coloro che dal rapporto con il territorio traggono la forza creativa e la “ragione sociale” profonda della loro esistenza ed operatività: i Festival, di Cinema in particolare, che si sono visti costretti a riformulare percorsi e immaginare nuovi riti comuni per mantenere i loro “patronimici” (si può davvero realizzare una Mostra del Cinema di Venezia senza Venezia?) le Film Commission che sul location scouting&proposal hanno costruito la propria identità e mission ed ora trattano set virtuali, gli operatori turistici che per tenere viva la fiamma esperenziale del destination marketing hanno inventato di tutto in questi quasi due anni di chiusure totali o parziali.

La domanda dunque è: come riformulare le attività ora? E del Cineturismo, che ne sarà? Usciti dal cinema col desiderio di acquistare viaggi, dovremo tornare al Cinema per farne? Di questo e altro ancora tratterà il Convegno “CINEMA E TERRITORI: UN ritorno al futuro È POSSIBILE?” di questa “storica” edizione 2021 di Ischia Film Festival.

PROGRAMMA DEL CONVEGNO 

Introduzione e saluti:

Michelangelo Messina

Direttore artistico Ischia Film Festival

Ideatore del neologismo CINETURISMO

 

Michele Lo Foco

già Membro del Consiglio Superiore della Cinematografia

e dell’Audiovisivo – MIBACT

Interventi:

Maria Elena Rossi

Marketing and Promotion Director ENIT 

Il Turismo dopo i distanziamenti

 

Francesco di Cesare
Presidente Risposte Turismo

Cineturismo di prossimità o senza territori?

 

Case History

Andrea Camesasca

Delegato al turismo Confcommercio Como – imprenditore turistico Lago di Como

L’economia turistica del Lago di Como sviluppata dal cineturismo

 

Ivan Antognozzi

Direttore Fondazione Marche Cultura

Cineturismo come radicamento culturale e orizzonte turistico dei territori: il modello Marche

 

Cristina Priarone
Presidente Italian Film Commission

Le film commission: location proposal o set virtuali?

 

Giorgio Gosetti

Vice presidente AFIC

La prospettiva festival e la cultura post pandemica

 

Conclusioni:

Michelangelo Messina

Direttore artistico Ischia Film Festival

Ideatore del neologismo CINTETURISMO

                                   

Anna Olivucci

Resp.le Marche Film Commission

Fondazione Marche Cultura

Regione Marche – Settore Turismo 

Centro studi sul CINETURISMO – Ischia Film Festival

 

Coordinamento del Convegno a cura di:

 Anna Olivucci

Per partecipare al al 19° Convegno sul Cineturismo, pianificato in Zoom:

https://us02web.zoom.us/j/85086600811?pwd=VEdlcFVEUjFka2pDcVlBUGsvMzZxQT09

ID riunione: 850 8660 0811
Passcode: e8wg6S

Per informazioni: Ischia Film Festival info@cineturismo.it

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

MArCHESTORIE Show l’11 agosto con la Fisorchestra Marchigiana a Marina di Altidona

L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]

Filippo Graziani canta Ivan Graziani a San Benedetto del Tronto per MArCHESTORIE Show

Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]

Abatantuono e Veronesi inaugurano la rassegna “Un Castello tra le Stelle” a Gradara

Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano  il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in  luogo che ha già il potere di incantare”. […]

Al via “Un Castello tra le Stelle”: 21 serate di cinema e spettacolo a Gradara

Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori