A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo.
La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento di rilevanza nazionale e internazionale che celebra l’eccezionale patrimonio lirico marchigiano. L’iniziativa, che gode del patrocinio di Fondazione Marche Cultura, rappresenta un’importante occasione per valorizzare la tradizione del bel canto italiano e offrire nuove opportunità ai giovani artisti.
Una proroga per ampliare la partecipazione
A grande richiesta, i termini per le iscrizioni al concorso sono stati prorogati fino a domenica 9 novembre 2025. L’annuncio è stato dato durante la conferenza stampa tenutasi a Recanati, città scelta per ospitare questa seconda edizione in omaggio a Beniamino Gigli, di cui quest’anno ricorre il 135° anniversario della nascita. La decisione di estendere la scadenza risponde all’obiettivo di massimizzare la partecipazione di artistiprovenienti da ogni parte del mondo, replicando il successo della prima edizione di Pesaro che ha registratooltre 160 candidature.
Un concorso istituito dalla Regione Marcher ampliare la partecipazione
Il Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” è stato istituito dalla Regione Marche con decreto 448/2022 e si configura come un appuntamento di primo piano nel panorama musicale italiano. L’iniziativa è coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo (CMS), che riunisce 44 soggetti attivi nello spettacolo dal vivo del territorio marchigiano, e si avvale del sostegno di Fondazione Marche Cultura, che con il suo patrocinio conferma l’impegno nella promozione dell’eccellenza culturale regionale.
Gli appuntamenti di dicembre
La manifestazione si svolgerà a Recanati dall’8 all’11 dicembre 2025. Le eliminatorie avranno luogo presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, mentre le semifinali e le finali si terranno nel suggestivo Teatro Persiani, prestigiosa sede inserita nella candidatura UNESCO “The systems of italian-style condominio Theatres of the 18th and 19th centuries in Central Italy”. La finale sarà aperta al pubblico, offrendo un’occasione unica per assistere all’esibizione dei migliori talenti emergenti del panorama lirico internazionale.
Una giuria d’eccellenza
A valutare i giovani cantanti sarà un autorevole tavolo tecnico presieduto da Dominique Meyer, già Sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano e attuale Presidente del Teatro Sociale di Como – AsLiCo. Completano la giuria figure di spicco del panorama lirico marchigiano e nazionale, tra cui Ernesto Palacio (Sovrintendente Rossini Opera Festival), Stefania Donzelli (Direttore artistico Fondazione Rete Lirica delle Marche), Vincenzo De Vivo (Direttore artistico Fondazione Teatro delle Muse), Marco Vinco (Direttore artistico Associazione Arena Sferisterio), e altri rappresentanti dei principali enti lirici regionali. Come sottolinea Lucia Chiatti, Direttrice del CMS: “L’obiettivo del concorso è duplice: valorizzare le eccellenze artistiche marchigiane, dai professori d’orchestra ai pianisti accompagnatori, e offrire ai cantanti in gara un’opportunità unica di essere ascoltati dai direttori artistici dei più importanti enti lirici regionali”.
Il Concerto dei Vincitori con la FORM
I vincitori del concorso avranno l’onore di esibirsi in un concerto finale a ingresso libero il 20 marzo 2026, nel giorno esatto del 136° anniversario della nascita di Beniamino Gigli. Saranno accompagnati dalla FORM –Orchestra Filarmonica Marchigiana nella splendida cornice del Teatro Persiani di Recanati, in un evento che promette di celebrare al meglio la tradizione lirica marchigiana.
Come partecipare
Il bando è rivolto a cantanti lirici di ogni nazionalità che non abbiano compiuto il 35° anno di età. Le candidature devono essere presentate entro il 9 novembre 2025 compilando il form online disponibile sul sito www.marchespettacolo.it (sezione “Concorso Lirico”) e allegando due video recenti di esecuzione di due arie d’opera, diverse per autore e lingua, in tonalità originale. Katiuscia Cassetta, Presidente del CMS, conclude: “Questa seconda edizione, dedicata al grande Beniamino Gigli, non è solo una competizione, ma un vero e proprio trampolino di lancio per i giovani artisti. Siamo orgogliosi di sostenere un concorso che valorizza la nostra tradizione e, al contempo, offre opportunità concrete di farsi conoscere sui palcoscenici internazionali”. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e il sostegno delle istituzioni locali e regionali, il Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli” si conferma un appuntamento imperdibile per celebrare il bel canto italiano e scoprire le voci del futuro.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]