#BorghiSiNasce - Storie, tradizioni e racconti dai piccoli, grandi borghi delle Marche: al centro del concorso fotografico e video indetto dell’Associazione Castello di Precicchie in collaborazione con il Social Media Team della Fondazione Marche Cultura c’è il racconto della Regione Marche attraverso i suoi borghi, per far conoscere quanta bellezza il nostro territorio ha da offrire e mettere in risalto le loro possibili sfaccettature: dalle architetture, all’arte, alle tradizioni.
La partecipazione al concorso è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito www.castellodiprecicchie.it dal 01/07/2021 al 31/07/2021
Il legame tra Precicchie e il mondo del cineaudiovisivo si consolida ogni anno di più. Quest’anno L’Associazione Castello di Precicchie e il Social Media Team della Fondazione Marche Cultura con il Patrocinio e la Collaborazione della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura, dell’Università Politecnica delle Marche e la collaborazione di Diatech Pharmacogenetics organizzano, nell’ambito della XXV edizione del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” (Fabriano – Ancona), un doppio concorso dal titolo #BorghiSiNasce – Storie, tradizioni e racconti dai piccoli, grandi borghi delle Marche composto da un contest fotografico e da un concorso video cortissimo. Entrambe le iniziative sono inserite nel progetto “Precicchie Cinema 25” sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali.
Tema del concorso
Le opere presentate dovranno avere come oggetto il territorio della Regione Marche raccontato con immagini e video incentrati suoi piccoli borghi, mettendo in risalto tutte le loro possibili sfaccettature: dalle architetture, all’arte, alle tradizioni.
Modalità di partecipazione al concorso
La partecipazione al concorso è gratuita. Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione presente sul sito www.castellodiprecicchie.it, dal 01/07/2021 al 31/07/2021.
CONTEST FOTOGRAFICO
Formato richiesto: formato JPEG, RAW, PNG, peso massimo 30 MB per ogni foto, risoluzione minima 72dpi (massimo 3 opere per autore). Premi:
1° premio 500 €;
2° premio cena con pernottamento presso l’Agriturismo Valdicastro;
3° premio prodotti tipici locali. (Non sono previsti ex-aequo)
Alla scadenza dei concorsi il materiale inviato immagini subirà una prima selezione a cura della giuria del premio. Ad insindacabile giudizio della stessa, un massimo di 20 foto saranno pubblicate in forma di album, sulla Fan Page Marche Tourism, pagina ufficiale della Regione Marche per la promozione turistica, curata dal Social Media Team della Fondazione Marche Cultura. Gli utenti web potranno votare attraverso un “Like” alla singola immagine o a più immagini, le foto che ritengono degne di rappresentare il tema oggetto del concorso. Le votazioni saranno aperte dal 02/09/2021 fino al 12/09/2021 e consentiranno, in ragione di una classifica che elencherà le immagini più votate (con più Like) da quelle meno votate, di assegnare il Premio Giuria Popolare Social. La foto vincitrice sarà inserita come immagine di copertina delle attività gestite dal Social Media Team Marche nei tempi e nei modi che lo consentiranno, ma non oltre l’anno solare in corso.
Formato richiesto: .mov, .mpg2, .mpg4, .h264 Durata massima: 60 secondi (titoli compresi) Premi: 1° premio 1.000 € (Non sono previsti ex-aequo) Premio Giuria Popolare Social alla Fotografia Premio del Pubblico per i cortissimi Durante le serate del Premio saranno trasmessi i cortissimi ammessi al concorso, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza. Il premio del pubblico verrà attribuito al video che avrà ricevuto maggiori preferenze.
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]