“Dimore in cerca d’autore”: le riprese del quinto cortometraggio a Castel di Lama

Si sono svolte lo scorso weekend presso Borgo Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama le riprese del quinto cortometraggio di “6 dimore in cerca d’autore”, il progetto di promozione culturale realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che prevede la produzione di 6 cortometraggi, uno in ogni dimora storica della Vallata del Tronto.

Il penultimo cortometraggio del progetto, dal titolo “Giardino cielo terra”, è stato girato nella fiabesca dimora di Borgo Storico Seghetti Panichi, che vanta il primo parco storico bioenergetico d’Europa, progettato dal grande paesaggista Ludwig Winter.

È proprio Winter uno dei protagonisti di questa commedia: durante una gita organizzata presso la dimora Seghetti Panichi, infatti, la sognante Roberta – interpretata da Rebecca Liberati – che sente di non appartenere al suo tempo, si allontana dal gruppo per seguire l’immaginario fantasma di Ludwig Winter – Cristiano Caldironi – il botanico ottocentesco ideatore del giardino del Borgo. Questo incontro sarà l’occasione per Roberta di fare un viaggio all’interno di sé, scoprendo che forse qualcosa di vero e profondo può trovarlo anche nella sua epoca e nella relazione col suo compagno Marco.

Diretto da Paolo Consorti, “Giardino cielo terra” è una coproduzione di Piceni Art For Job – nella persona di Sandro Angelini – e Yuk!Film rappresentata da Damiano Giacomelli, nel ruolo di produttore esecutivo. La sceneggiatura è di Emanuele Mochi.

Come gli altri corti del progetto anche “Giardino cielo terra” ha coinvolto maestranze e professionisti marchigiani.
Nel cast artisticoRebecca Liberati, che ha già collaborato con Piceni Art For Job nella web serie “Non voglio mica la luna” nel ruolo di protagonista, Cristiano Caldironi nel ruolo del botanico Winter, Andrea CaimmiCecilia MenghiniRoberto RossettiAlessia Raccichini. Il cast tecnico è composto da: aiuto regia – Leonardo Ranzuglia, scenografia – Alessandro Mosconi, DOP – Cristiano Coini, assistente operatore – Federico Di Chiara, aiuto operatore – Alessandro Muscolini, fonico – Michele Conti, runner – Jacopo Ranzuglia, montaggio – Lorenzo Raponi, trucco – Noemi Montironi, costumi – Camilla Melelli, ufficio stampa – Laura Ricci, immagine coordinata “6 dimore in cerca d’autore” – Walter Malavolta, amministrazione – Maurizio Bizzarri, web e social media – Chiara Chiovini.

“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali. Sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore vengono pubblicati regolarmente immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e approfondimenti si può visitare www.dimoreincercadautore.it.

Il progetto è realizzato con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.
Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Le Marche segrete, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori