Displaced Festival: una mostra sugli immaginari delle Marche in Europa

È stata inaugurata a Palazzo Gradari di Pesaro la mostra delle restituzioni artistiche delle residenze transazionali del progetto europeo ThisPLACED di cui Fondazione Marche Cultura è capofila.

Displaced Festival, è questo il nome della mostra, è un evento itinerante che sta toccando i quattro paesi partner di progetto: la regione Marche per l’Italia, la Città di Manises per la Spagna, la regione della Vojvodina per la Serbia e la regione della Bassa Slesia per la Polonia.

Sedici artisti europei, quattro per nazione, hanno preso parte nel 2023 alle residenze transnazionali con lo scopo di rielaborare gli immaginari culturali delle regioni ospitanti e la mostra del Festival Displaced, visitabile a Pesaro fino al 28 luglio, che raccoglie nello specifico le opere relative alla residenza marchigiana. La mostra, in collaborazione con Fondazione Pescheria e con il patrocinio di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, racconta dunque attraverso gli occhi degli artisti europei, l’immaginario culturale delle Marche, il suo patrimonio tangibile  e intangibile, e il legame con il territorio.

Presenti alla serata il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e Silvano Straccini, direttore generale di Pesaro 2024 che hanno introdotto l’evento.

 “Pesaro2024 lavora e ha lavorato sull’arte contemporanea a tutto tondo – questo il commento del direttore generale di Pesaro 2024, Silvano Straccini – coniugando i temi della contemporaneità con gli artisti locali, con le residenze e in generale con progetti che attirino l’attenzione di un pubblico più ampio possibile. In particolare, le residenze artistiche fatte in tutti i quartieri e le attività di produzione di mostra si collegano perfettamente con il progetto europeo ThisPLACED, che rappresenta un’eccellenza anche per Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura”.

L’evento è terminato con il racconto in prima persona dell’esperienza della residenza e della restituzione in chiave artistica da parte degli artisti marchigiani che hanno partecipato a tutte e quattro le residenze. Giorgia Mascitti, Martina Gabrielli, Simon Luca Barboni e Samuele Toppi hanno mostrato, anche attraverso performance dal vivo, le loro opere e la loro particolare visione dell’identità culturale marchigiana.

“Si arriva alla conclusione di un percorso biennale che ha visto le Marche protagoniste – commenta Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Culturaattraverso un progetto di respiro europeo, insieme a Serbia, Polonia e Spagna, di cui Fondazione Marche Cultura è capofila. Oggi a Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura, i quattro giovani artisti marchigiani che hanno partecipato al progetto presentano con immagini, video e performance la pluralità dell’identità culturale marchigiana, dando lustro al nostro territorio con il loro talento”.

Anche l’Assessore alla Cultura e Vicesindaco di Pesaro Daniele Vimini è voluto intervenire in merito al ThisPLACED Festival “un progetto che concretizza il rapporto di collaborazione tra Pesaro 2024 e Fondazione Marche Cultura che da mesi ci vede camminare assieme nella stessa direzione di sviluppo culturale, aggiungendo un tassello a un percorso iniziato già nel 2023. Siamo felici che Palazzo Gradari possa, ancora una volta, ospitare una mostra che coinvolge la visione creativa di giovani artisti”.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori