Esce il film “Come Niente” girato nelle aree del sisma
COME NIENTE, la commedia familiare con Franco Oppini, distribuita da Minerva pictures, sarà lanciato venerdì 12 marzo sulle principali piattaforme digitali: Chili, Rakuten, Google Play, Apple TV, The Film Club, e a seguire su Amazon. Il primo ciak è stato dato a giugno 2020, appena terminato il lockdown, per dare un segnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma , tra Camerino, Muccia e Valfornace.
Apartiredavenerdì12marzounaveraprimacinematograficanelleprincipali piattaformeTVODdelfilmComeniente,commediafamiliaredirettadall’esordienteDavide Como,scritta daGiuliaBetti, conFrancoOppinieduegiovanissimeprotagonisteValentina Bivona e GretaMecarelli. Ilfilm, distribuito daMinervaPictureè stato prodottodaGuasco, inassociazioneconPoliarte,Accademiadibelleartiedesign,e il CircolodellaConfusionediCagliaricon il patrociniodiFondazioneMarcheCulturaedeicomunidiCamerino,Valfornace,Muccia,dove sono state realizzate leriprese. Ilprimociakèstatodatoagiugno2020,appenaterminatoillockdown,perdareunsegnale forte di ripartenza proprio nell’area del sisma e proprio dalleMarche.
“L’ideadiunirelaformazioneconlaproduzione–sostieneFabrizioSaracinelliproduttore diGuascoedirettoredelcorsocinemadiPoliarte–puòdarealsettoreunoslancioforte,per consentireadartistieprofessionistidilavorarequi,dandovalorealnostroterritorioeconsolidando realtàchestannocrescendo.Si tratta delprimofilmincui tutta lapartedellapostproduzioneè completamentemarchigiana,illivellodelleprofessionalitàdituttoilsegmentoèmoltocresciuto,la squadradiGuasco si è allargata esiamoprontiaspingere l’acceleratore.L’accordo distributivo strettoconMinervapicturessegnaunpassaggioimportanteinquestadirezioneeconsentiràalfilm diesserevistononsoloinItaliamaintuttoilmondo.Prevediamopoi,secisarannolecondizioni, un’uscita nei cinema estivi per poi aprirci alla seconda finestra della distribuzionetelevisiva”.
La produzione Guasco, al suo quarto lungometraggio prodotto e distribuito in sala,conferma lasuavocazioneditalentscoutdiregistieartistiemergentiinvestendorisorseedenergieper consolidare la vocazione al cinema delleMarche.
LadistribuzioneècuratadaMinervaPictures,una società diproduzioneedistribuzioneindipendente,consedeaRoma,cheoperanelmercatocinematograficoeaudiovisivodaoltre sessant’anni.Oltre100ifilmprodotti,dicuimoltihannoottenutoprestigiosiriconoscimenti, Restiamo amicidi Antonello Grimaldi eHammametdi Gianni Ameliosono le ultime produzioni. Conlasualibrarydioltre1.800titoli,tracuimasterpieceschehannofattolastoriadelcinema,la societàsièinoltreaffermatacomeunsolidopuntodiriferimentosulmercatonazionaleed internazionale, come produttore, distributore ed editore multimediale.
IlPresidentediMinervaPicturesèGianlucaCurti,presidentediCNACinemae audiovisivo,esuquestasinergiadistributivaesprimegrandesoddisfazioneClaudioSalvi, responsabile di Cna Cinema e Audiovisivo Marche: “La rete CNA sta offrendo grandiopportunità diincontri,formazione,crescitacomedimostranoiprogettichesistannoconsolidandotrainostri associatisiaalivelloregionalechenazionale;lanascita,avvenutacircaunannofa,diunastruttura dedicataacinemaeaudiovisivosegneràunasvoltaimportanteancheperildialogoconle istituzioni, da Regione Marche a Fondazione Marchecultura”. E tuttamarchigianaanche la colonnasonoradelfilm, acuradiRaffaele Petrucci,chehavistolapartecipazionedimoltigiovani artisti tracui,oltreRaffaelePetrucci,BiancaOttaviani, Folkantina, Marco Baldoni,Daz-Jay. Il filmsaràlanciatovenerdì12marzosuChili,Rakuten,GooglePlay,AppleTV,The Film Club, e a seguire suAmazon. Conicinemaancorachiusie il perduraredell’emergenzasanitarial’uscitasupiattaformadigitale stadiventando,per i produttori eper il pubblico, una valida alternativa alla sala,e il film Come niente sarà una piacevole visione pertutti.
SINOSSI
GretaeCaterina,cresciuteinunafamigliadifficile,vengono affidateperimesiestivi alnonno Franco,scorbuticoeanaffettivo,sopravvissutoalgrandeterremotodelcentroItalia.Gretaèuna promessadelcalciofemminile,mentreCaterinaèancoraunabambinacheindossauncascomagicoperparlare aglialieni,nascondendo cosìtuttii suoifantasmi.Due corpiestraneiinun paese che le respinge, costrette a vivere nelle casette prefabbricate, le SAE, pochi metri quadratida condividere con un nonno che non le vuole e che non sa abbracciarle. Ma quando Francoimparerà a prendersi cura di loro, scopriranno un legame mai esplorato che segnerà il riscatto ditutti.
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]