“Visitare le Marche è un’esperienza intima. Chi viene qui trova lo spirito dell’Italia più autentica.” Queste le parole di alcuni dei 28 Travel Agents Nord Americani provenienti da NY, Massachusetts, Florida, Texas e New Jersey che hanno visitato la Provincia del Piceno, dai Monti Sibillini al Mare Adriatico dal 16 al 19 marzo 2024. Questo importante progetto di turismo per le imprese di settore dal titolo “Historic Houses & Gardens of Italy – US Travel Agents Certification Program” è stato organizzato dalle Associazioni Dimore Storiche Italiane e Le Marche Segrete con il partner americano “BellaVista” Tour Operator di Boston, il supporto dell’Agenzia DMC “Il Giardino Segreto” di Viterbo, l’intervento diretto di ITA Airways, il sostegno economico del Comune di Ascoli Piceno e del BIM Tronto e della Fondazione Marche Cultura per la copertura dell’evento sui Social Media.
Il progetto mette in atto un’alleanza economica virtuosa tra le Dimore e Giardini Storici Italiani del Piceno e della Tuscia. Il titolo del tour è “Italy Historic Houses & Gardens, US Travel Agents Certification Program” ed ha l’obiettivo di formare buyers americani sul prodotto dimore e giardini storici inseriti in contesti territoriali di pregio come il Piceno e la Tuscia.
Questo speciale viaggio ha permesso agli ospiti americani di esplorare due province dell’Italia centrale nate prima dell’Impero Romano: il Piceno (Picenum) abitato dalla gens Picena e la Tuscia (Etruria), abitata dall’antico popolo etrusco. Questi due insediamenti hanno lasciato importanti testimonianze nei musei archeologici di Ascoli Piceno, Viterbo e Orvieto. Oltre agli importanti resti architettonici, in queste due province sorsero realtà botaniche e paesaggistiche di grande interesse.
Il programma di viaggio ha avuto come focus l’arte, la cultura, le bellezze architettoniche, i paesaggi e la gastronomia approfonditi anche anche con specifici seminari tematici, allo scopo di dare il massimo risalto all’accoglienza e all’ospitalità nelle bellissime località della provincia di Ascoli Piceno agli ospiti americani, specializzati nel turismo organizzato dagli USA verso l’Italia. L’obiettivo primario è stato quello di costruire una virtuosa alleanza interregionale di prodotto turistico, per far soggiornare con i tour che saranno commercializzati da BellaVista Tours di Boston e da Dimore Storiche Italiane, i viaggiatori americani per più notti in entrambi i territori.
Al termine di questo bellissimo tour è stato consegnato ad ogni partecipante un attestato in plexiglass, un Award, da esporre nei propri uffici e quindi mostrare ai propri clienti, che certifica la familiarizzazione e l’amicizia con il territorio del Piceno ed in particolare con le bellezze delle nostre Dimore Storiche ed i loro spettacolari Giardini.
Alcune impressioni dei buyers americani
Cosa ha colto in questo viaggio nel Piceno? Queste sono alcune delle impressioni che ci hanno restituito i visitatori americani dopo aver vissuto tre magnifici giorni alla scoperta di Ascoli e dintorni inclusi entroterra e costa e aver studiato pacchetti per i potenziali visitatori provenienti da oltreoceano.
“Le maggiori città d’arte italiane hanno moltissimi visitatori, ma quest’area dell’Italia ha altrettanto da offrire senza il sovraffollamento del turismo di massa. Qui c’è più genuinità e uno spirito più autentico dell’Italia“. (April Bargout – Bellavista Tours, Boston)
“Quello che abbiamo visto qui è sicuramente qualcosa che non vediamo nel nostro Paese dove non possiamo apprezzare queste antiche dimore di secoli fa. Il fatto che in Italia vengano preservate affinché il pubblico possa goderne, è un grande vantaggio“. (April Bargout -Bellavista Tours, Boston)
“Ascoli Piceno è una bellissima città, con gente molto aperta e accogliente. Nel centro Italia c’è tutto ciò che puoi desiderare: musei accessibili, cattedrali, giardini… oggi abbiamo avuto la fortuna di imbatterci nel mercato dell’antiquariato che ha reso questa esperienza ancora più immersiva e autentica, si sente davvero l’atmosfera del luogo“. (Desiree Phillips – Blissfull Honeymoons, New York)
“È difficile scegliere ciò che mi è piaciuto di più… Visitare le Marche è un’esperienza intima, qui sono tutti così accoglienti e felici di vederci. Il consiglio per chi arriva per la prima volta è di essere aperti, esplorare, non avere timore di camminare da soli per le strade, fare domande, prendere un caffè, un bicchiere di vino, diventare parte della città e godersi il fatto di essere qui, nel cuore dell’Italia“. (Desiree Phillips – Blissfull Honeymoons, New York)
“La cultura, l’arte, la storia che è dietro a questi luoghi, il fatto che abbiamo montagne, mare, giardini, bellezza, paesaggi straordinari. Questa area è un po’ più “rilassata”, più abituata a godersi il momento, a sentirsi parte dell’ambiente circostante, ammirare la natura, fare escursioni, nuotare, scalare le montagne, mangiare cibo incredibile che Ascoli ha da offrire“. (Josephine Dimaggio – Dimaggio Travels, Long Island NY)
L’itinerario di viaggio
L’itinerario nel Piceno ha interessato la Vallata del Tronto che si sviluppa con il suo dolce paesaggio dai Monti Sibillini al mare Adriatico. Le Dimore ed i Giardini Storici visitati sono stati: Castel di Luco ad Acquasanta Terme, Villa Cicchi a Rosara, Borgo Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama e Villa Sgariglia a Grottammare. Le città visitate saranno: Ascoli Piceno, Offida e Grottammare Alta.
Questo grande evento turistico è stato sostenuto dalla collaborazione di imprese di eccellenza locali: Caffè Storico Meletti, Villa Cicchi Catering, Attico sul Mare, Cantina Ciu’ Ciu’, Hotel il Casale e F.lli Spalazzi per i trasporti.
Il viaggio è stato reso possibile grazie all’intervento diretto di ITA Airways che, in qualità di vettore preferito, ha assicurato il trasporto aereo dagli Stati Uniti, del sostegno economico del Comune di Ascoli Piceno e del BIM Tronto e della Fondazione Marche Cultura per la copertura dell’evento sui Social Media.
Con il Patrocinio di: Comune di Ascoli Piceno, Comune di Offida e Comune di Grottammare.
Per informazioni: Associazione Le Marche Segrete 0736.812552 info@marchesegrete.it
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]