Grand Tour Musei 2023: dal 13 al 18 maggio

Un viaggio alla scoperta del patrimonio storico culturale conservato nei musei delle Marche

L’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e la Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC –Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia, promuovono anche quest’anno Grand Tour Musei, un viaggio alla scoperta del patrimonio culturale conservato nei musei delle Marche.

Anche questa XV edizione di Grand Tour Musei, in programma da sabato 13 maggio Notte dei musei, a giovedì 18 maggio Giornata Internazionale dei musei, vede una nutrita partecipazione di musei della nostra regione, le cui sedi ospiteranno iniziative di ogni genere che coinvolgeranno il pubblico e offriranno opportunità di sviluppo ai territori di riferimento.

Si tratterà di un’occasione per riflettere su come i musei possano svolgere una funzione di sostegno allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità, dal punto di vista umano, sociale, economico e ambientale. A questa tematica di grande attualità i musei possono rispondere proponendosi come luoghi di promozione del benessere collettivo, in cui rilassarsi e incontrare nuove persone, contribuendo al contempo a promuovere la biodiversità con attività didattiche e di ricerca e a contrastare il cambiamento climatico invitando a riflettere su quanto sia importante conciliare lo sviluppo delle attività produttive con la tutela dell’ambiente.

Consultabile al link www.regione.marche.it/GrandTourMusei2023, il ricco calendario di eventi consentirà di scegliere la proposta più gradita, selezionando il comune, la data o il tipo di iniziativa.

L’offerta culturale promossa dai 110 luoghi della cultura aderenti all’iniziativa e distribuiti in 53 comuni delle 5 province, prevede la realizzazione di oltre 115 eventi, tra cui eventi al buio e visite a lume di candela, concerti e danze, divertenti e avventurose ‘escape room’ per aspiranti detective, percorsi di orienteering archeologici, giochi didattici, iniziative varie destinate a riflettere su temi quali la biodiversità e la sostenibilità, photo walk e mostre fotografiche, manipolazioni con l’argilla nei laboratori, manifestazioni in costumi storici, esercizi di yoga e pilates, ballate e canti della tradizione, passeggiate nei borghi.

Tra i tanti eventi in programma in questa edizione del Grand Tour Musei, anche una novità per il pubblico: alcuni istituti culturali organizzano il Photowalk al Museo, una speciale visita fotografica durante la quale i visitatori, muniti di smartphone o fotocamera, potranno immortalare le meraviglie delle collezioni proposte e condividere le immagini sui social con gli hashtag #PhotowalkalMuseo e #GTM2023 e il tag di geolocalizzazione del museo. Alcuni photowalk prevedono un premio per la foto più interessante.

Secondo l’Assessore alla Cultura Chiara Biondi, la tematica individuata da ICOM in occasione della Giornata Internazionale dei musei, ‘Musei, Sostenibilità e Benessere

“rappresenta un’opportunità per sottolineare il ruolo dei musei come fattori e strumenti di cambiamento, contesti di formazione e sviluppo della società, crocevia di visioni, suggestioni e interpretazioni. Individuando nuove modalità di fruizione e inedite occasioni di scambio culturale, il museo potrà dunque proporsi come uno spazio di crescita e di cambiamento, in continuo dialogo col proprio pubblico, in cui rigenerarsi e ‘reinventarsi”.

Sostiene inoltre Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura

la Notte dei musei del 13 e la Giornata internazionale dei musei del 18 maggio avvicinano idealmente tutta l’Europa. Le Marche rispondono rinnovando l’appuntamento con il Grand Tour, che ci invita quest’anno a riflettere sul legame tra le strutture museali ed i temi della sostenibilità e del benessere. È uno spunto stimolante: i musei, come i luoghi della cultura in genere, sono spazi in continua evoluzione, opportunità di incontro; sono chiamati a dialogare col mondo ed a sperimentare nuovi linguaggi. È ormai evidente quanto possa essere forte il legame tra musei, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici. La bellezza educa. Educa allo spirito critico, abitua a sentirci parte di una comunità. Lo diceva anche Peppino Impastato: ‘se si insegnasse la bellezza alla gente, non si insinuerebbero più l’abitudine e la rassegnazione, rimarrebbero sempre vivi curiosità e stupore’”.

Da sabato 13 maggio a giovedì 18 maggio l’invito è a seguire il calendario unitario attraverso l’apposito hashtag #GTM2023

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

Gli strumenti di promozione e comunicazione per l’edizione 2023 saranno inoltre il sito e i canali social della Fondazione Marche Cultura, il sito del MiC – Direzione Regionale Musei Marche e il sito di ICOM Italia.

Ulteriori info:

Regione Marche – Settore Beni e attività culturali:
settore.beniattivitaculturali@regione.marche.it
info.museodiffuso@regione.marche.it

Fondazione Marche Cultura:
musei@fondazionemarchecultura.it

Ecco tutti i canali social:

Fondazione Marche Cultura
www.facebook.com/fondazionemarchecultura
www.facebook.com/tesoridellemarche
www.instagram.com/marchecultura/

Icom
www.facebook.com/MarcheICOMItalia
www.facebook.com/ICOMItaliaofficial

Mic Marche
www.facebook.com/segretariatoregionalemarche

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori