Grande successo per MArCHESTORIE SHOW a Senigallia
Davanti alla suggestiva Rotonda a mare di Senigallia, giunta quest’anno al suo 90^ compleanno, si è svolto ieri l’evento MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival, per presentare con musica e spettacolo la terza edizione di MArCHESTORIE, il Festival che dal 1° al 17 settembre 2023 racconterà le Marche attraverso le tradizioni e le leggende dei suoi borghi portate in scena in contesti straordinari.
Nel corso della serata, che ha registrato un grande successo di pubblico, sono stati annunciati i borghi partecipanti a questo festival sostenuto dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura, gestito e promosso da Fondazione Marche Cultura e AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali.
Ad aprire l’evento l’intervento di Giorgia Latini, vice presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, che attraverso un video messaggio ha salutato tutte le autorità presenti e ha ringraziato Senigallia per l’ospitalità. “La nostra regione è costellata di magnifici borghi che ne rappresentano la spina dorsale – ha affermato – e che attraverso MArCHESTORIE vengono narrati e fatti conoscere ad un vasto pubblico contribuendo a rilanciare il nostro territorio dal punto di vista turistico. Le leggende e le storie di questi luoghi appassionano i visitatori e aiutano a costruire l’identità delle comunità che li abitano.”
Dopo i saluti del Sindaco di Senigallia che si è detto onorato di ospitare nella sua città questo evento di presentazione di un festival capace di promuovere l’intera regione, la parola è passata all’assessore alla cultura Chiara Biondi che ha posto l’attenzione sulla qualità dei progetti pervenuti. “Ce ne sono di eccellenti che vanno a incrementare la proposta culturale e turistica della nostra regione. La strategia di cui questo Festival è parte integrante ha come obiettivo non soltanto quello di destagionalizzare l’offerta, ma anche di valorizzare il grande patrimonio immateriale (storie, racconti, leggende) di cui i borghi sono antichi custodi.”
Grazie a un bando predisposto dalla Regione Marche sono 32 i progetti, che coinvolgono 51 Comuni e 8 reti nella terza edizione del Festival che vede la collaborazione anche di AMAT – l’associazione marchigiana attività teatrali. “La scelta della Regione Marche con l’assessore Chiara Biondi – commenta Gilberto Santini, direttore di AMAT – è quella di trovare nello spettacolo dal vivo l’elemento centrale. Tutti i 32 progetti e i 51 comuni racconteranno la propria storia attraverso lo spettacolo, la musica, la danza. Questo fa sì che 600 professionisti della nostra regione, fra artisti e tecnici, saranno al lavoro dal 1° al 17 settembre per animare, attraverso la loro arte, i borghi marchigiani e mettere in scena questa parte così importante della nostra identità.”
Quest’anno MArCHESTORIE si avvale anche della collaborazione della Camera di Commercio delle Marche attraverso un Protocollo d’intesa, firmato con il presidente Gino Sabatini, per valorizzare i prodotti del territorio. Presente alla serata Giacomo Bramucci.
Dopo i saluti istituzionali il direttore artistico Paolo Notari ha presentato le tante microstorie raccontate meravigliosamente dai responsabili di ogni borgo. “Storie che insieme costruiscono la grande storia delle Marche – ha affermato Notari.” I vari interventi sul palco sono stati intervallati da esibizioni live di Diego Trivellini con la sua Fisarmonica-orchestra e le Nino Rota Ensemble, quartetto marchigiano composto da Deborah Vico, pianoforte e sax, Giannina Guazzaroni, violino, Federica Torbidoni, flauto, e Rosa Sorice, Soprano.
Ospiti speciali della serata, condotta da Alvin Crescini, “LE VOCI DI NOTRE DAME DE PARIS”: Giò Di Tonno (Quasimodo) Graziano Galatone (Febo) e Leonardo Di Ninno (Frollo).
L’appuntamento con MArCHESTORIE è dal 1° al 17 settembre – per tre weekend consecutivi dal venerdì alla domenica, tra le ore 18 e le 24 – con un’offerta continua di eventi a cui si affiancherà l’apertura dei luoghi della cultura delle Marche. Il programma completo è disponibile sul sito www.marchestorie.it
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]