I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia.
Cristiana Nardi col l’ambassador Jake CarsonMoresco (FM) foto di Jake CarsonRipatransone (AP) foto di Jake Carson
Oltre 6 milioni di visualizzazioni e più di 100mila interazioni sui social Facebook, Instagram e TikTok, questi i numeri di successo del progetto realizzato dagli Ambassador di Borghitalia che hanno trasformato i borghi delle Marche in protagonisti di una narrazione digitale di grande impatto mediatico.
Organizzata dalla Fondazione Marche Cultura in collaborazione con la rete regionale e nazionale dei Borghi più belli d’Italia e le Amministrazioni locali, l’iniziativa ha coinvolto 32 borghi e 9 Ambassador nell’arco di 10 mesi.
“Un’occasione fondamentale per raccontare i borghi marchigiani e conquistare nuovi pubblici, in particolare i più giovani, attraverso i linguaggi dei social — ha dichiarato Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura.—. L’iniziativa conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere il territorio con strumenti digitali innovativi valorizzando l’esperienza consolidata che maturiamo da anni nella comunicazione digitale, capace di coniugare tradizione e futuro”.
Frontino (PU) – foto di Marco IaconettiOffagna (AN) – foto di Marco Iaconetti
I creator digitali hanno esplorato i centri storici dei borghi marchigiani, ricchi di arte e di tradizioni, raccogliendo storie, sapori, botteghe e paesaggi in una serie di contenuti, reel, storie e fotografie, che hanno raccontato l’identità autentica dei luoghi.
Le visite sono state anche organizzate durante gli eventi locali, moltiplicandone l’eco e favorendo un’immersione reale nelle comunità.
Le strutture ricettive e di ristorazione hanno partecipato attivamente e rilevato un incremento di visibilità e affluenza, confermando l’effetto positivo dell’azione di influencer marketing sul turismo territoriale.
“Attraverso gli Ambassador abbiamo celebrato la bellezza e l’unicità dei borghi marchigiani, portandoli sotto i riflettori del panorama digitale nazionale e nei cuori di chi sogna un viaggio speciale — ha commentato Cristiana Nardi, Coordinatrice e Presidente della rete dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche —. Ringraziamo Antonio Cadei e Monica Gillocchi, Responsabili della Comunicazione dei Borghi più belli d’Italia, così come il Presidente Fiorello Primi, i Comuni, le comunità locali e tutti i partner che hanno reso possibile questo straordinario viaggio alla scoperta dell’anima più vera delle Marche”.
Il risultato generato dai grandi numeri ha superato tutte le aspettative, molti Ambassador affascinati dai “gioielli” marchigiani, sono anche ritornati sul territorio per ampliare le visite in altri centri, generando un’ulteriore copertura mediatica e nuovi contenuti editoriali.
Ecco gli Ambassador di Borghitalia che hanno partecipato al progetto raccontando i borghi marchigiani:
Filippo Manno e Ilaria Livreri – @emiliani_a_spasso Marco Iaconetti – @mywandering_travel Eleonora Giannetta – @trip.on.the.road Marina Valerio – @marilix Eleonora Antonelli – @elo77anto Jake William Carson Andrea Vassallo – @il_pilota_pelato Fabio Franco – @fabiofranco1980 Lisa Cimaroli e Simone Sciarrini – @italy_you_dont_expect
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]