Il documentario Giorno di Scuola vince il primo premio al Laceno d'oro

“Giorno di scuola” di Mauro Santini, sostenuto da Fondazione Marche Cultura - Marche Film Commission all’interno del progetto “DCE - Impresa Cinema” ha vinto il primo premio al Laceno d’oro International Film Festival nella sezione principale dei lungometraggi internazionali.

Il film è il racconto di una giornata degli allievi della scuola primaria di Pieve Torina, un anno dopo il terremoto dell’ottobre del 2016 che ha causato la quasi completa distruzione del centro abitato. La motivazione della giuria, composta dal critico Roberto Silvestri e dai registi Antonio Capuano e Ognjen Glavonic, è la seguente:

“Un documentario che coglie la naturalezza degli sguardi, delle emozioni, dell’impegno e del piacere ludico dei ragazzi, perfino nel luogo che più disciplina i sentimenti. Ma questo è anche un “non documentario” perché, con la stessa naturalezza di sguardo, il regista, lasciato il posto di comando, si fa coinvolgere nel gioco collettivo dell’immaginazione”.

L’origine dell’idea di raccontare proprio questa storia la scopriamo dalle parole del regista:

“Il progetto “Giorno di scuola” ha preso il via dall’incontro con Giuliano De Minicis e con gli altri illuminati imprenditori che hanno dato vita a Succisa Virescit, gruppo dal quale è partita la raccolta fondi che ha portato alla costruzione della nuova scuola di Pieve Torina. La scuola è stata realizzata attraverso un progetto di crowdfunding, con una raccolta ‘dal basso’ iniziata all’indomani del terremoto del novembre 2016 che aveva distrutto la scuola precedente; la raccolta ha avuto successo grazie ai tantissimi privati, aziende e associazioni che hanno contribuito ad una autentica maratona di solidarietà, contribuendo con il loro gesto concreto alla realizzazione di quello che sembrava un sogno impossibile. Il crowdfunding ha fruttato oltre un milione e cinquecentomila euro che hanno permesso di realizzare una struttura che si sviluppa su oltre 1280 mq. ll nuovo plesso scolastico, inaugurato il 16 dicembre 2017, è costituito da una struttura innovativa, ecosostenibile e sicura, che si articola su due piani, in cui sono distribuite otto aule per la Primaria e Secondaria di primo grado con dotazioni multimediali, due spazi interdisciplinari ed un ambiente multifunzionale per attività teatrali.
Il desiderio di documentare questa lodevole iniziativa privata ha condotto al nostro progetto, che si compone di più aspetti che vanno ben oltre lo stretto elemento filmico.
La frequentazione della scuola e della comunità di Pieve Torina, visitata più volte durante la scorsa primavera ed estate (come in occasione del bel concerto tenuto dai musicisti de La Scala di Milano) mi ha permesso di percepire con forza lo spirito di una collettività che si riunisce attorno alla scuola, vivendola come segno di rinascita e di ritorno alla “normalità”, aspetto questo ben evidente sui volti dei bimbi, nelle aule e nei corridoi della scuola. “

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori