“Il mio paese risorgerà” su Geo&Geo

È andato in onda su Geo&Geo il toccante video “Il mio paese risorgerà” con il quale il regista marchigiano Massimilano Sbrolla ha voluto raccontare, grazie alla forza delle storie, i volti e le testimonianze, e soprattutto attraverso il commovente fil rouge della voce e lo sguardo pulito di un bambino, la bellezza e le speranze di un territorio ferito dal terremoto del 2016, come quello del borgo di Falerone (FM). 

Il filmato è sostenuto da Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura e Regione Marche attraverso il Bando di sostegno alla produzione audiovisiva 2020 – VEDUTE D’INSIEME, una misura pensata per la realizzazione di video sulla regione Marche a carattere identitario e promozionale.
“E’ il racconto in prima persona di uno dei tanti bambini che stanno vivendo nella zona rossa del terremoto del 2016” spiega il regista “ un racconto pieno di orgoglio, speranza e voglia di rinascere. Niente sofferenza, niente rimpianti. Nella difficoltà sono spesso i più piccoli a farci apprezzare quella bellezza a portata di mano, spesso poco considerata. Quello narrato da Andrea non è un Paese raso al suolo, ma un borgo rimasto in piedi mostrando le sue profonde ferite. Ed incarna perfettamente ciò che sta avvenendo in una immensa fetta del centro Italia. Per questo, il nome del Paese viene volutamente svelato soltanto nell’ultima inquadratura, a voler rappresentare tutte le decine e decine di comunità che stanno provando le stesse emozioni”

Se siete curiosi di vederlo cliccate nel link

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori