Insolito Culturale: il podcast di Fondazione Marche Cultura che dà voce alle Marche

La cultura delle Marche si svela attraverso una nuova narrazione digitale con “Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano”, un progetto che segna un’importante innovazione nella comunicazione culturale regionale. Ideata e curata da Sofia Cittarello, pedagogista e umanista, e promossa da Fondazione Marche Cultura, questa prima stagione di podcast porta il racconto del patrimonio marchigiano sulle principali piattaforme audio, come Spotify, Audible e Apple Podcast. 

Ogni settimana, gli ascoltatori esploreranno storie, luoghi e personaggi della regione attraverso episodi dal taglio narrativo e interattivo, che mettono in luce aspetti inediti del nostro patrimonio culturale. Grazie alla natura immersiva dei podcast, Fondazione Marche Cultura avvicina un pubblico sempre più vasto, promuovendo una cultura accessibile, autentica e partecipativa, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e creare un network tra enti, persone e istituzioni.

Sofia Cittarello, con una solida esperienza nella divulgazione umanistica, ha progettato il podcast per esplorare percorsi artistici e culturali unici. “I nostri percorsi brevi e i dibattiti sui generis ci guideranno alla scoperta di una regione ricca e multiforme,” spiega la podcaster. “La cultura non è solo eredità, ma un’identità presente, capace di offrire nuove direzioni di senso e di generare umanità e bellezza.

La prima stagione di “Insolito Culturale” si compone di 10 episodi che raccontano il patrimonio marchigiano attraverso voci uniche e prospettive inedite. Ogni episodio esplora temi affascinanti e poco conosciuti, come il simbolismo animale nell’opera di Lorenzo Lotto, le superstizioni legate alle streghe nelle Marche o il legame tra celebri figure marchigiane e la storia dell’arte e della musica.

I protagonisti, tra cui studiosi, artisti e appassionati di cultura, guidano l’ascoltatore in un viaggio che intreccia tradizione, innovazione e narrazione, offrendo una nuova chiave di lettura della ricchezza culturale della regione.

Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, che ha fortemente voluto questa nuova forma di fruizione culturale, dichiara: “Questo progetto rappresenta un passo avanti fondamentale nella diffusione della cultura locale. Con il podcast vogliamo abbattere le barriere che spesso isolano la cultura, rendendola più accessibile e partecipativa. È un invito ad aprirci al dialogo, a riscoprire il patrimonio marchigiano e a renderlo un motore di crescita sociale e culturale, per guardare al futuro con una visione più sostenibile e armonica. Attraverso la narrazione, possiamo avvicinare le persone e stimolare una nuova consapevolezza dell’importanza della cultura nella nostra vita quotidiana.

Gli ascoltatori di “Insolito Culturale” possono interagire con la podcaster Sofia Cittarello attraverso i canali social e il sito di Fondazione Marche Cultura. Domande, spunti e suggerimenti inviati dagli utenti contribuiranno a rendere il podcast un’esperienza condivisa e partecipativa.

È possibile ascoltare il podcast “Insolito Culturale” su tutte le piattaforme streaming e nelle pagine ufficiali di Fondazione Marche Cultura:

Ultime News:


Al via “Un Castello tra le Stelle”: 21 serate di cinema e spettacolo a Gradara

Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]

A Senigallia la prima serata di MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival

Si terrà a Senigallia la prima serata di “MArCHESTORIE SHOW – Aspettando il Festival”. Appuntamento lunedì 21 luglio alle ore 21, in Piazza Roma. L’evento, primo di cinque appuntamenti, rappresenta un’anteprima della V Edizione del Festival MArCHESTORIE, con la direzione artistica di Paolo Notari e Davide Rondoni, e la conduzione di Alvin Crescini. Nel corso della […]

Rinascimento Marchigiano: l’arte torna a risplendere dopo il sisma

San Severino Marche ospita, dal 12 luglio al 19 ottobre 2025, l’ultima e significativa tappa della mostra itinerante “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. Dopo aver incantato il pubblico a Roma, Ascoli Piceno e Ancona, l’esposizione si conclude nel Piano Nobile del Palazzo Comunale, affacciato sulla suggestiva […]

La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori