Insolito Culturale: il podcast di Fondazione Marche Cultura che dà voce alle Marche

La cultura delle Marche si svela attraverso una nuova narrazione digitale con “Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano”, un progetto che segna un’importante innovazione nella comunicazione culturale regionale. Ideata e curata da Sofia Cittarello, pedagogista e umanista, e promossa da Fondazione Marche Cultura, questa prima stagione di podcast porta il racconto del patrimonio marchigiano sulle principali piattaforme audio, come Spotify, Audible e Apple Podcast. 

Ogni settimana, gli ascoltatori esploreranno storie, luoghi e personaggi della regione attraverso episodi dal taglio narrativo e interattivo, che mettono in luce aspetti inediti del nostro patrimonio culturale. Grazie alla natura immersiva dei podcast, Fondazione Marche Cultura avvicina un pubblico sempre più vasto, promuovendo una cultura accessibile, autentica e partecipativa, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e creare un network tra enti, persone e istituzioni.

Sofia Cittarello, con una solida esperienza nella divulgazione umanistica, ha progettato il podcast per esplorare percorsi artistici e culturali unici. “I nostri percorsi brevi e i dibattiti sui generis ci guideranno alla scoperta di una regione ricca e multiforme,” spiega la podcaster. “La cultura non è solo eredità, ma un’identità presente, capace di offrire nuove direzioni di senso e di generare umanità e bellezza.

La prima stagione di “Insolito Culturale” si compone di 10 episodi che raccontano il patrimonio marchigiano attraverso voci uniche e prospettive inedite. Ogni episodio esplora temi affascinanti e poco conosciuti, come il simbolismo animale nell’opera di Lorenzo Lotto, le superstizioni legate alle streghe nelle Marche o il legame tra celebri figure marchigiane e la storia dell’arte e della musica.

I protagonisti, tra cui studiosi, artisti e appassionati di cultura, guidano l’ascoltatore in un viaggio che intreccia tradizione, innovazione e narrazione, offrendo una nuova chiave di lettura della ricchezza culturale della regione.

Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura, che ha fortemente voluto questa nuova forma di fruizione culturale, dichiara: “Questo progetto rappresenta un passo avanti fondamentale nella diffusione della cultura locale. Con il podcast vogliamo abbattere le barriere che spesso isolano la cultura, rendendola più accessibile e partecipativa. È un invito ad aprirci al dialogo, a riscoprire il patrimonio marchigiano e a renderlo un motore di crescita sociale e culturale, per guardare al futuro con una visione più sostenibile e armonica. Attraverso la narrazione, possiamo avvicinare le persone e stimolare una nuova consapevolezza dell’importanza della cultura nella nostra vita quotidiana.

Gli ascoltatori di “Insolito Culturale” possono interagire con la podcaster Sofia Cittarello attraverso i canali social e il sito di Fondazione Marche Cultura. Domande, spunti e suggerimenti inviati dagli utenti contribuiranno a rendere il podcast un’esperienza condivisa e partecipativa.

È possibile ascoltare il podcast “Insolito Culturale” su tutte le piattaforme streaming e nelle pagine ufficiali di Fondazione Marche Cultura:

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori