L’arte marchigiana svela nuovi segreti: torna “Mirabilia Marche” con Fondazione Marche Cultura

Opere enigmatiche, dettagli nascosti, storie d’arte mai raccontate prima. Dopo il grande successo della prima stagione, Mirabilia Marche torna con una nuova serie di episodi che continueranno a svelare curiosità e segreti del patrimonio artistico marchigiano, rendendo l’arte un’esperienza più coinvolgente e accessibile a tutti. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto prosegue la sua esplorazione di capolavori, artisti e vicende affascinanti che hanno segnato la storia della regione, offrendo nuove chiavi di lettura tra aneddoti sorprendenti e misteri ancora da decifrare.

Con oltre 200.000 persone raggiunte e un crescente coinvolgimento del pubblico, la prima fase di Mirabilia Marche, inizialmente concepita come un ciclo di cinque episodi con cadenza quindicinale, ha dimostrato quanto la divulgazione culturale digitale possa rendere l’arte più accessibile e appassionante. Forte di questo successo, il progetto si evolve e diventa una rubrica stabile del sito della Fondazione Marche Cultura, con un appuntamento fisso a cadenza mensile. La nuova stagione, iniziata il 20 febbraio, continuerà a esplorare il ricco tessuto artistico delle Marche con un approccio coinvolgente e multidisciplinare, approfondendo storie, personaggi ed enigmi ancora poco conosciuti.

Scopri tutti i contenuti di Mirabilia Marche

“Siamo entusiasti di rendere Mirabilia Marche un appuntamento fisso, perché crediamo fortemente nella capacità della comunicazione digitale di avvicinare le persone al nostro straordinario patrimonio”, afferma Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. “I numeri raggiunti ci confermano che c’è un forte interesse per racconti d’arte che sappiano emozionare, incuriosire e offrire nuove chiavi di lettura. Questo progetto non è solo un viaggio nella storia, ma una finestra aperta su dettagli sorprendenti e storie che meritano di essere scoperte e condivise. Vogliamo continuare a stimolare il dibattito culturale, offrendo contenuti di qualità che parlino a un pubblico sempre più vasto e trasversale.”

Il professor Rodolfo Bersaglia, esperto in arte e architettura adriatica e docente a contratto presso l’Università Politecnica delle Marche, vanta una lunga carriera nella divulgazione culturale. Autore di numerose pubblicazioni e vincitore di prestigiosi premi, ha collaborato con importanti istituzioni culturali, sia a livello nazionale che internazionale.

“Ogni opera ha una storia incredibile da raccontare, – sottolinea Bersaglia, il curatore del progetto – e troppo spesso resta nell’ombra. Con Mirabilia Marche vogliamo portare alla luce non solo dettagli meno noti, ma anche nuove interpretazioni e curiosità che possano offrire spunti di riflessione, sia a chi si occupa di arte e cultura, sia a chi semplicemente vuole lasciarsi affascinare dal nostro straordinario territorio. Questa nuova stagione sarà ancora più avvincente: ci saranno enigmi da risolvere, legami insospettabili tra artisti e opere, e soprattutto una narrazione pensata per coinvolgere e appassionare il pubblico.”

Il progetto si apre ulteriormente alla partecipazione del territorio: Fondazione Marche Cultura invita istituzioni, enti locali e cittadini a segnalare opere d’arte, cicli pittorici o tesori storico-artistici meno noti che meritano di essere raccontati e valorizzati. La volontà è quella di costruire un percorso di riscoperta condiviso, che metta in luce il patrimonio diffuso della regione e ne rafforzi la conoscenza attraverso la narrazione digitale.

Gli episodi saranno composti da una video lezione, che verrà pubblicata sul canale YouTube della Fondazione Marche Cultura e sul sito www.fondazionemarchecultura.it, accompagnata da pillole brevi e accattivanti che saranno distribuite sui canali social Instagram, Facebook e TikTok della Fondazione.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori