“Marche, a place to be”: il nostro viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia
Riavvolgo il nastro dell’intensa settimana trascorsa alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e tornano in mente tanti incontri, immagini, parole e riflessioni. Difficile metterli tutti in fila, difficile fare una cernita. Ma credo che la sintesi della presenza di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e del lavoro che da quasi due anni portiamo avanti stia tutta in una frase. L’ho sentita pronunciare più volte, da operatori, produttori, artisti. “Marche, a place to be”. Ecco, forse in queste poche parole c’è davvero tutto. La nostra regione sta diventando, agli occhi del mondo del cinema, “un posto dove stare”. Una terra che abbraccia con la sua qualità della vita, la sua accoglienza discreta, le sue bellezze, ma che insieme, a chi fa cinema, garantisce competenze, professionalità, investimenti. Non credo sia poco, per una regione che, fino a qualche anno fa, faticava a mettersi in evidenza in questo settore, rischiava di restare invisibile e distante dalle grandi produzioni.
Il festival di Venezia è stato anche quest’anno occasione per far conoscere le Marche come destinazione turistica e cineturistica, capace di offrire scenari unici a chi viaggia, come ai professionisti del grande schermo. Venezia è stata trampolino di lancio per la miniserie “Leopardi il poeta dell’Infinito”, firmata da Sergio Rubini, che a dicembre vedremo in prima serata su Rai Uno. Uno dei tanti progetti realizzati con il fondo per l’audiovisivo in cui la Regione Marche e la nostra Fondazione hanno puntato tanto. Recanati e molti altri borghi marchigiani avranno una grande vetrina in questa rilettura, originale ed innovativa, della figura del poeta recanatese.
Venezia è stata la meritata partecipazione al festival per un artista unico dell’animazione marchigiana come Roberto Catani, con il suo “Il burattino e la balena”, in concorso alla sezione Orizzonti, un’altra opera che abbiamo sostenuto e di cui andiamo orgogliosi.
Venezia è stata convegni, dibattiti con professionisti di primo piano su scala internazionale, per dialogare sul presente, il futuro e le prospettive del nostro cinema, incontri con le altre Film Commission regionali, per fare sistema ed attuare le migliori pratiche di sostegno al settore. Ci siamo lasciati con l’impegno e l’ambizione di organizzare noi, nelle Marche, un grande momento nazionale di confronto sul futuro del cinema italiano.
Venezia è stata anche sorrisi e sorprese, penso al divertente talk organizzato da Best movie, in cui ho dialogato con il fumettista Zerocalcare, che è venuto simpaticamente “a scuola” di produzione cinematografica e ci ha rivelato curiosi aneddoti sulla sua conoscenza della nostra regione, in particolare di Civitanova Marche. Ecco, questa è stata la nostra Venezia. Siamo tornati con l’orgoglio di aver fatto un buon lavoro, per rendere sempre di più le nostre Marche “A place to be”.
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]