Marche Film Commission al Festival Mente Locale di Modena
Sabato 16 Novembre, Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, ha partecipato al Festival “Mente locale – Visioni sul territorio” sviluppato tra Modena, Vignola ed altre località dello stupendo territorio della Valsamoggia.
Un festival dedicato a promuovere e valorizzare il racconto del territorio attraverso la narrazione audiovisiva in cui si è parlato anche del “Marche Landscape Cinefund”, il fondo regionale, speciale ed innovativo, che ha permesso la realizzazione di tanti progetti che continuano a riscuotere successo al di fuori del territorio da cui sono partiti.
Al Festival– largamente partecipato con capacità e armonia da enti pubblici e realtà locali – si è insospettabilmente evidenziata una vivace e versatile “lobby marchigiana”: autori, registi, montatori, presenti in concorso, fuori concorso e persino in giuria con il fanese Marco Cucco, docente di “History of Italian Cinema” e“Cinematografia documentaria e sperimentale all’Università di Bologna.
Tra i premiati, Andrea Lodovichetti e Luca Caprara con il bel documentario Pescamare, un coinvolgente ritratto della vita dei marinai e pescatori fanesi, parte di un progetto più ampio legato alla valorizzazione della tradizione ittica locale.
Fuori concorso La strada Vecchia di Damiano Giacomelli al quale è stata dedicata la sessione “Visioni sulle regioni italiane” insieme a Back to the roots di Alessandro Piu, il filmato presentato dalla Sardegna Film Commission.
E ancora autori e montatori come Mattia Biancucci e Paolo Marzoni, che presto avremo modo di apprezzare nella realizzazione del documentario Osvaldo Licini, un angelo in bilico, risultato assegnatario di contributo al Bando POR FESR Regione Marche (“Filiera cine-audiovisiva: sostegno alle imprese per lo sviluppo e la promozione del territorio e del suo patrimonio identitario culturale e turistico attraverso opere cine-audiovisive”). E infine Fabio Bianchini, editor di Vulnerabile bellezza, film documentario su una famiglia di allevatori di Ussita, con la regia del marchigiano Manuele Mandolesi, recentemente premiato come Miglior Film al 60° Festival dei Popoli di Firenze.
Facciamo dunque i complimenti agli organizzatori del festival e i migliori auguri ai talenti marchigiani che si stanno facendo strada nel cinema e non solo, perché portino capacità, caratteristiche e radici loro e dei loro territori nel mondo.
Marche Film Commissionper il sostegno all’audiovisivo
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]