MArCHESTORIE 2025: Poesia di Teatri in 90 borghi marchigiani
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre
Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo riscosso negli anni scorsi.
Dal 13 settembre al 16 novembre 2025, saranno 90 i Comuni coinvolti, in forma singola o attraverso reti di collaborazione, trasformati in palcoscenici diffusi di spettacoli, incontri ed eventi culturali.
Il Festival vede la direzione artistica dalla sua nascita per il quinto anno consecutivo di Paolo Notari, affiancato dal 2024 dal poeta di fama nazionale Davide Rondoni: “Le Marche danno un ennesimo segno di vivacità culturale e di coraggio mettendo la poesia e il teatro al centro di un grande festival diffuso. L’ Italia che è in stagnazione culturale da decenni (dati ISTAT) ha bisogno di idee e realizzazioni nuove. Questo è un esempio”
Sostenuto dalla Regione Marche e gestito dalla Fondazione Marche Cultura, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, il Festival celebra la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione.
Il concept di quest’anno, “Poesia di Teatri”, sottolinea la straordinaria ricchezza culturale di una terra da sempre legata alla poesia, capace di ispirare figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento quali Paolo Volponi, Franco Scataglini, Remo Pagnanelli e Antonio Santori. Non mancano le voci contemporanee, da Franco Arminio a Umberto Piersanti, da Eugenio De Signoribus a Valerio Magrelli, fino a Davoli, Cesari e Mancinelli, che hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale della regione. Centrale anche la critica poetica di Carlo Bo e le interazioni tra poesia e arti visive, rappresentate da figure come Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci e altri grandi autori.
I visitatori potranno immergersi in un viaggio culturale unico, fatto di atelier di poesia, performance poetiche, residenze d’autore, ma anche di intrattenimenti collaterali che valorizzeranno la vita quotidiana e la storia dei borghi.
Le attività comprenderanno l’apertura straordinaria di chiese, palazzi storici, teatri, biblioteche e musei, oltre a mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, appuntamenti enogastronomici e mercatini dell’artigianato.
A seguire l’elenco dei borghi marchigiani coinvolti dal Festival MArCHESTORIE: Arcevia, Camerata Picena, Colmurano, Cupra Marittima, Genga, Massa Fermana, Montecosaro, Bolognola, Fiastra, Ussita, Cessapalombo, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte Cavallo, Montegallo, Arquata Del Tronto, Montemonaco, Castorano, Pioraco, Fiuminata, Gagliole, Sefro, Valfornace, Osimo, Acqualagna, Apecchio, Cagli, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Monsano, Recanati, Smerillo, Montefalcone Appennino, Montefortino, Pieve Torina, San Lorenzo in Campo, Pollenza, Castel Trosino, Numana, Porto Sant’Elpidio, Camerano, Loro Piceno, Mombaroccio, Colli al Metauro, Montefelcino, Montefano, Montefiore Dell’Aso, Moresco, Petritoli, Ripatransone, Appignano, Campofilone, San Ginesio, Falconara Marittima, Macerata, Monte Rinaldo, Montemarciano, Petriolo, Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Amandola, Montedinove, Rotella, Sarnano, Senigallia, Porto San Giorgio, Civitanova Marche, Morrovalle, Palmiano, Force, Venarotta, Penna San Giovanni, San Severino Marche, Cantiano, Altidona, Lapedona, Monterubbiano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Corridonia, Fano, Sant’Elpidio a Mare, Treia, Monte San Pietrangeli, Monteprandone, Appignano Del Tronto e Grottammare.
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]