MArCHESTORIE 2025: Poesia di Teatri in 90 borghi marchigiani
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre
Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo riscosso negli anni scorsi.
Dal 13 settembre al 16 novembre 2025, saranno 90 i Comuni coinvolti, in forma singola o attraverso reti di collaborazione, trasformati in palcoscenici diffusi di spettacoli, incontri ed eventi culturali.
Il Festival vede la direzione artistica dalla sua nascita per il quinto anno consecutivo di Paolo Notari, affiancato dal 2024 dal poeta di fama nazionale Davide Rondoni: “Le Marche danno un ennesimo segno di vivacità culturale e di coraggio mettendo la poesia e il teatro al centro di un grande festival diffuso. L’ Italia che è in stagnazione culturale da decenni (dati ISTAT) ha bisogno di idee e realizzazioni nuove. Questo è un esempio”
Sostenuto dalla Regione Marche e gestito dalla Fondazione Marche Cultura, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, il Festival celebra la ricca tradizione poetica e culturale della regione, mettendo in luce il profondo legame tra i poeti marchigiani e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione.
Il concept di quest’anno, “Poesia di Teatri”, sottolinea la straordinaria ricchezza culturale di una terra da sempre legata alla poesia, capace di ispirare figure illustri come Giacomo Leopardi e Cecco d’Ascoli, insieme a scrittori del Novecento quali Paolo Volponi, Franco Scataglini, Remo Pagnanelli e Antonio Santori. Non mancano le voci contemporanee, da Franco Arminio a Umberto Piersanti, da Eugenio De Signoribus a Valerio Magrelli, fino a Davoli, Cesari e Mancinelli, che hanno contribuito ad arricchire il panorama culturale della regione. Centrale anche la critica poetica di Carlo Bo e le interazioni tra poesia e arti visive, rappresentate da figure come Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci e altri grandi autori.
I visitatori potranno immergersi in un viaggio culturale unico, fatto di atelier di poesia, performance poetiche, residenze d’autore, ma anche di intrattenimenti collaterali che valorizzeranno la vita quotidiana e la storia dei borghi.
Le attività comprenderanno l’apertura straordinaria di chiese, palazzi storici, teatri, biblioteche e musei, oltre a mostre, visite guidate, degustazioni di prodotti tipici, appuntamenti enogastronomici e mercatini dell’artigianato.
A seguire l’elenco dei borghi marchigiani coinvolti dal Festival MArCHESTORIE: Arcevia, Camerata Picena, Colmurano, Cupra Marittima, Genga, Massa Fermana, Montecosaro, Bolognola, Fiastra, Ussita, Cessapalombo, Monte San Martino, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte Cavallo, Montegallo, Arquata Del Tronto, Montemonaco, Castorano, Pioraco, Fiuminata, Gagliole, Sefro, Valfornace, Osimo, Acqualagna, Apecchio, Cagli, Frontone, Serra Sant’Abbondio, Monsano, Recanati, Smerillo, Montefalcone Appennino, Montefortino, Pieve Torina, San Lorenzo in Campo, Pollenza, Castel Trosino, Numana, Porto Sant’Elpidio, Camerano, Loro Piceno, Mombaroccio, Colli al Metauro, Montefelcino, Montefano, Montefiore Dell’Aso, Moresco, Petritoli, Ripatransone, Appignano, Campofilone, San Ginesio, Falconara Marittima, Macerata, Monte Rinaldo, Montemarciano, Petriolo, Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo, Amandola, Montedinove, Rotella, Sarnano, Senigallia, Porto San Giorgio, Civitanova Marche, Morrovalle, Palmiano, Force, Venarotta, Penna San Giovanni, San Severino Marche, Cantiano, Altidona, Lapedona, Monterubbiano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Corridonia, Fano, Sant’Elpidio a Mare, Treia, Monte San Pietrangeli, Monteprandone, Appignano Del Tronto e Grottammare.
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo […]
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]
L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]
Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]
Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare”. […]
Con la partecipazione di Roberta Giallo, Diego Trivellini, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè – Ingresso libero Countdown per Marchestorie Show – Aspettando il Festival, con la grande musica live dei New Trolls la storica band italianae la cantautrice Roberta Giallo con tanti ospiti, ad ingresso libero, mercoledì 30 luglio alle ore 21 a Macerata in […]