MArCHESTORIE entra nel vivo: terza settimana con il festival della poesia nei borghi marchigiani

“Marche, il dono dell’infinito” il titolo della quarta edizione del festival diretto da Paolo Notari e Davide Rondoni, ben 79 i Comuni marchigiani coinvolti

Più di un festival, più di un cartellone di eventi. Marchestorie è riscoperta dei borghi e della loro storia, connubio tra appuntamenti culturali e luoghi che li ospitano, valorizzazione della poesia marchigiana e delle sue voci più nobili. Entra nel vivo, con la terza di sei settimane di programmazione, la rassegna sostenuta dalla Regione Marche, gestita e promossa da Fondazione Marche Cultura ed Amat. Un’opera corale, con il supporto attivo delle amministrazioni locali, il coinvolgimento delle comunità che stanno consolidando il festival come evento chiave dell’offerta culturale marchigiana. La quarta edizione, dal titolo “Marche, il dono dell’Infinito”, iniziata il 9 agosto, proseguirà fino al 15 settembre, coinvolgendo ben 79 Comuni marchigiani. Questa settimana vedrà una ricchissima offerta, che spazia tra letture e spettacoli, tra musica e sapori, tra memoria ed immaginazione. Mombaroccio, Massa Fermana, Fiastra, Camerano, Falerone, Sant’Elpidio a Mare, Penna San Giovanni, Pioraco, Porto Sant’Elpidio, Amandola, Matelica, Montefano sono alcune delle località che ospiteranno gli appuntamenti di questo scorcio finale di agosto.

Il tema di quest’anno intende celebrare la ricca tradizione poetica delle Marche, caratterizzato da un profondo legame tra gli autori e i loro borghi, da sempre fonte d’ispirazione per le voci che, dai secoli scorsi ai tempi più recenti, hanno impreziosito il panorama culturale del territorio. Il progetto Marche – il dono infinito, diretto artisticamente da Paolo Notari e Davide Rondoni, ha cercato di creare il primo esperimento di diffusione di poesia, promuovendo uno scambio tra i cittadini per rafforzare l’identità culturale legata all’arte della parola.

La poesia si declina in molteplici linguaggi e proposte, tra il teatro e la musica, le degustazioni e le escursioni, fino a visite guidate, mostre, mercatini di prodotti artigianali. L’immancabile Giacomo Leopardi, Cecco d’Ascoli, Joyce Lussu, Ugo Betti, Antonio Santori sono alcune delle voci che vengono celebrate all’interno della rassegna, con spettacoli inediti, nella maggior parte dei casi scritti appositamente per il festival.

Siamo davvero soddisfatti del successo di Marchestorie ed orgogliosi di giocare un ruolo attivo nell’organizzazione di questa manifestazione incentrata sulla poesia, felice intuizione dell’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura, Andrea Agostini – Le prime settimane di iniziative stanno confermando le attese. La rassegna continua a crescere: lo testimonia la programmazione estesa tanto nel tempo, ben 6 settimane, che nello spazio, con 79 Comuni coinvolti. Ma lo dimostra soprattutto l’originalità delle proposte elaborate da artisti, intellettuali, attori marchigiani, come la partecipazione entusiasta di cittadini e visitatori. Questo festival opera un’azione preziosa per rafforzare l’identità culturale delle Marche e promuoverne la bellezza.

Per conoscere nel dettaglio il programma si può visitare il sito www.marchestorie.it e seguire le pagine Facebook e Instagram di Marchestorie.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori