05.03.2021

Noi Donne: il primo degli incontri delle 21.00 con Dino Latini

GLI INCONTRI DELLE 21.00 con Dino Latini: partirà dal prossimo 8 marzo la rassegna di appuntamenti on line gratuiti ed aperti a tutti con Dino Latini - Presidente dell' Assemblea Legislativa della Regione Marche.

Ad inaugurare il vasto programma di appuntamenti, tutti cadenzati alle ore 21.00 dove si affronteranno tematiche diverse di interessi Comuni, sarà il webinar NOI DONNE – DISPARITA’ DI GENERE – Quale impatto Covid19? che si svolgerà l’8 marzo e al quale interverranno donne, professioniste, imprenditrici e forze dell’ordine che, attraverso la loro esperienza professionale, racconteranno l’impatto del Covid19 sulle diversità di genere. Il Gender Equality è il 5° tema dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, indicati dalle Nazioni Unite. Non solo siamo molto lontani da quell’obiettivo ma il Covid19 ha di fatto amplificato le disparità esistenti, ed ha annullato molti dei progressi fatti e conquistati negli anni.
Oltre al Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Dino Latini, parteciperanno al webinar la Presidente dell’ordine dei Psicologi Marche, Katia Marilungo che tratterà di divario di genere, Smartworking, disocuppazione femminile in crescita, Gender gap; l’imprenditrice Maria Grazia Tonti, fondatrice e CEO della MAIT Trivelle SPA, impresa leader mondiale di trivelle che parlerà della difficoltà nella loro ascesa imprenditoriale e Cinzia Nicolini Dirigente Polizia di Stato – Capo di Gabinetto Questura di Ancona e Presidente Associazione ANCRI Sezione di Ancona che ci parlerà del rapporto 2019 e 2020 in termini di violenze femminili. Modera l’incontro Monica Bordoni.

L’8 marzo alle ore 21.00 siete invitati a collegarvi nella piattaforma in Zoom cliccando nel seguente link:
LINK INCONTRO ZOOM
ID riunione: 992 9305 5645
Passcode: 818331
Coloro che interverranno saranno omaggiati da una nota di Violino del musicista Marco Santini e da un intrattenimento poetico di Luca Violini

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori