19.10.2023

Migliaia di visitatori a Pergola, tra Bronzi e Tartufi

Si è conclusa lo scorso weekend la 26esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Pergola, con una giornata ricca di eventi, che ha confermato il grande successo di pubblico delle due domeniche precedenti. Presente anche la Fondazione Marche Cultura, nella figura del Presidente Avv. Andrea Agostini, che ha partecipato alle iniziative in programma e visitato il museo dei Bronzi Dorati.

Domenica 15 ottobre si è svolta l’ultima giornata di uno degli eventi autunnali più attesi e partecipati delle Marche, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola, borgo in provincia di Pesaro e Urbino conosciuto come “città del tartufo tutto l’anno“, poiché grazie al suo vastissimo territorio può offrire una produzione annuale di questo prodotto, di estrema qualità.
La manifestazione, che ha preso il via la prima domenica di ottobre, si è svolta all’insegna dell’eccellenza e ha registrato quest’anno numeri importanti, riconducibili ai dati di affluenza pre-Covid, attirando migliaia di visitatori da tutta Italia e dall’estero e coinvolgendo l’intero territorio marchigiano attraverso varie iniziative speciali: la 100 Miglia del gusto nelle terre del tartufo, di cui Pergola è stata una tappa insieme a Urbino e Acqualagna; la collaborazione con il Comune di Campofilone e i suoi prodotti di punta; e soprattutto il coinvolgimento di 6 chef stellati marchigiani, che hanno rappresentato tutto il territorio regionale, da Gabicce ai Sibillini, e sono stati con i loro cooking show e degustazioni il centro della manifestazione. Protagonisti dei Pergola Truffle Show gli chef Pierpaolo Ferracuti, Enrico Mazzaroni, Davide Di Fabio, Stefano Ciotti, Nikita Sergeev ed Errico Recanati.

Le tre domeniche di ottobre sono state caratterizzate anche da musica e cultura: 5 i concerti che hanno allietato le giornate della fiera e 1.266 sono stati i visitatori del polo museale che accoglie i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola, l’unico gruppo bronzeo-dorato giunto dall’età romana ai giorni nostri e una delle scoperte archeologiche più importanti del Novecento.

Il Presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini, ha partecipato insieme ad ospiti d’eccezione all’ultima giornata della kermesse dedicata al diamante della terra, visitando anche il magnifico museo dei Bronzi Dorati, arricchito da una sala immersiva che rende ancor più affascinante l’esperienza del visitatore.

Una rassegna ormai consolidata, con iniziative all’insegna dell’altissima qualità – commenta il Presidente Agostini – in una cittadina che figura con pieno merito tra i borghi più belli d’Italia. Gli eventi debbono legarsi alla valorizzazione del patrimonio culturale e in questo senso, le tante presenze arrivate per la Fiera hanno trainato il polo museale, che ha registrato una straordinaria affluenza. È sempre un’emozione ammirare i bronzi, un tesoro dal valore inestimabile per tutte le Marche.

La giornata è proseguita al Teatro Angel dal Foco, gioiello della città e palcoscenico privilegiato del sapere e della conoscenza, dell’incontro e dell’intrattenimento, con lo speciale “Teatro dei golosi“, fiore all’occhiello della Fiera, che attraverso il format di un talk show porta la tavola a teatro. Qui si è svolto inoltre l’importante momento della consegna del “Premio F.lli Guzzini” alla carriera allo chef marchigiano Lucio Pompili, decano della cucina regionale d’eccellenza che con i suoi piatti ha contribuito a scrivere gli ultimi quarant’anni della cucina italiana.
Insieme al Presidente della Fondazione Marche Cultura e all’assessore comunale Sabrina Santelli, presenti l’ex Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, l’imprenditore Domenico Guzzini e il designer Marcantonio Raimondi Malerba, Gianluca Carrabs con il suo volume “L’Italia del tartufo”, gli chef Lucio Pompili ed Errico Recanati, Massimo Biagiali, Elio Palombi, ideatore del premio F.lli Guzzini e l’imprenditrice Carla Latini, che ha moderato l’evento.

La domenica si è conclusa, tra bellezza e gusto, nella cornice del ristorante “Il Giardino” con la cena di gala preparata a sei mani degli chef Lucio Pompili, Massimo Biagiali e Rosaria Morganti.

A rendere straordinaria questa edizione della fiera, un’altra notizia da record: proprio domenica scorsa la piazza di Pergola ha battuto all’asta un tartufo cavato in loco di ben 562 grammi. Un tartufo che non si vede tutti i giorni, consegnato la mattina di domenica 15 e venduto nel tardo pomeriggio a compratori di fuori regione che si sono precipitati in giornata a Pergola per non perdere l’opportunità di acquistare un pezzo così pregiato.

Un’edizione da incorniciare – ha dichiarato Sabrina Santelli Assessore al Turismo del Comune di Pergola – sotto ogni punto di vista. […] Un successo di tutto un gruppo, di tutta la città, di tutti coloro e, sono tantissimi, che hanno contribuito alla realizzazione di una se non la migliore, Fiera del Tartufo a Pergola. Dopo gli anni bui del Covid e dell’alluvione, il segnale di rinascita che tutti si aspettavano e, proprio domenica, a testimonianza di ciò, è stato venduto un tartufo da record: oltre mezzo chilo. Tutto è perfettibile, ma questa edizione del 2023 sarà ricordata come un’eccellente manifestazione, un risultato che esalta, proprio come il fungo ipogeo re indiscusso della tavola fa con le pietanze, tutto il nostro territorio

FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori