Pesaro2024 alla scoperta di Mondolfo

Dal 19 al 25 agosto è Mondolfo la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Il programma – dal titolo TRAMANTICI Festival della Fisarmonica – è dedicato a un evento unico nel suo genere che celebra lo strumento musicale che veniva prodotto in questa parte di territorio fin dall’Ottocento.

La settimana coincide con la seconda edizione di TRAMANTICI Festival della Fisarmonica, un evento unico nel suo genere celebra la fisarmonica e tutti gli strumenti a mantice e che quest’anno – in occasione di Pesaro 2024 – si estende su più giorni ricchi di musica e racconti, offrendo un programma eccezionale voluto dall’Amministrazione Comunale sotta la direzione artistica di Roberto Lucanero con l’organizzazione esecutiva di DMP Concept/Senigallia e il supporto della Fondazione Carifano.
 
Il Tramantici Festival nasce dalla consapevolezza della ricca tradizione musicale delle Marche, una regione rinomata per la produzione di strumenti musicali di alta qualità e per il talento dei suoi musicisti, che ha dato i natali a celebri virtuosi della fisarmonica come Gervasio Marcosignori di Castelfidardo, e continua a essere un centro di eccellenza musicale con artisti di fama internazionale come Daniele Di Bonaventura e Claudio Jacoucci. Una delle peculiarità del Festival è l’apertura della programmazione con un artista marchigiano, un tributo alla tradizione musicale locale e un incentivo per i giovani talenti. Quest’anno, il festival sarà inaugurato dal talentuoso fisarmonicista del territorio Giacomo Rotatori accompagnato dalla voce di Sara Jane Ghiotti, seguiti da un calendario pieno di esibizioni di artisti rinomati come Triosfere, Ethnic Project Duo di Danilo Di Paolonicola e Flavio Boltro, Osteria del Mandolino, Riccardo Tesi Elastic Trio, Claudio Prima & Seme, e Roberto Lucanero con un’emozionante esibizione all’alba per il saluto conclusivo del festival. Il festival è profondamente radicato nel territorio di Mondolfo, un tempo centro fiorente di produzione di fisarmoniche e organetti. Anche se oggi le fabbriche non esistono più, Tramantici riscopre e condivide questa preziosa eredità con le nuove generazioni, mantenendo vivo il legame con la musica e la sua produzione artigianale.

TRAMANTICI Festival della Fisarmonica II edizione
19-25 agosto 2024

Programma dei concerti (ingresso libero e gratuito)
 
LUNEDì 19 AGOSTO
< Ore 21, Mondolfo Bastione Sant’Anna – “Giacomo Rotatori & Sara Jane Ghiotti Duo”. Fisarmonica e voce
 
MARTEDì 20 AGOSTO
< Ore 18:30, Bar Hollywood Coffe &Film, Marotta – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce il sommelier Otello Renzi. Info: 392 1207889
< Ore 21, Mondolfo Chiostro Complesso Monumentale Sant’Agostino – “Triosfere-Dario Flamini – Bandoneòn, Mauro De Federicis – chitarra elettrica, Roberto Della Vecchia – contrabbasso
 
MERCOLEDì 21 AGOSTO
< Ore 21, Mondolfo Chiostro Complesso Monumentale Sant’Agostino – “Ethnic Project Duo” con Danilo Paolonicola – Fisarmonica e Flavio Boltro – tromba
 
GIOVEDì 22 AGOSTO
< Ore 21.30 Marotta Piazza dell’Unificazione – Osteria del Mandolino”- fisarmonica, mandolino, flauto, chitarra e contrabbasso.
 
VENERDì 23 AGOSTO
< Ore 21, Mondolfo Chiostro Complesso Monumentale Sant’Agostino – “Riccardo tesi Elastic Trio” con Riccardo Tesi – Organetto diatonico, Francesco Savoretti – percussioni, Vieri Sturlini –chitarre e voce
 
SABATO 24 AGOSTO
< Ore 21, Mondolfo Chiostro Complesso Monumentale Sant’Agostino – “Claudio Prima & Seme”con Claudio Prima –Organetto e voce, Vera Longo –violino e voce, Paola Barone – violino, Cristian Musìo – viola, Marco Schiavone – violoncello.
 
DOMENICA 25 AGOSTO
< Ore 6, Marotta – Roberto Lucanero, fisarmonica e organetto.
 
Tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30 presso i Giardini “Le 11 Eroine” di Marotta, le straordinarie mosaiciste dell’Associazione “Mosaichiamo la città” guideranno cittadini e turisti alla creazione di un mosaico, di circa 14 metri, dedicato a Tramantici. L’opera verrà installata sui muretti dell’ormai noto “Lungomare dei Mosaici”.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori