Pesaro2024 alla scoperta di Sant’Angelo in Vado

Dal 23 al 29 settembre è il Comune di Sant’Angelo in Vado il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma offre una ricca proposta tra arte, archeologia, ceramica, musica, poesia e natura.

Alla conferenza stampa erano presenti: Daniele Vimini vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Pesaro; per Sant’Angelo in Vado, Massimo Guerra vicesindaco e assessore alla Cultura e Turismo del Comune, Marco Guerra referente dell’Ufficio Turistico IAT.

Ha aperto Daniele Viminiringrazio Sant’Angelo in Vado per tutto il lavoro fatto per una settimana veramente densa che tocca i vari temi del dossier di Pesaro 2024, con la natura, la storia, l’arte, la ceramica, la musica e anche per l’attenzione alle relazioni internazionali. Sant’Angelo è segnato da una vocazione in linea con lo spirito del dossier ma in più mi piace ricordare che ha preso parte in maniera attiva a tutti gli incontri di preparazione del programma. E ricordo anche che è protagonista della settimana ma pure di molti progetti di dossier come ‘Blu il colore della cuccagna’. E poi è un crocevia importante sia come territorio che come progettualità, dunque rappresenta un paradigma rispetto a quello che vogliamo rappresentare con Pesaro 2024.

La Settimana della Cultura è stato un bell’esercizio di unità – perché il risultato del lavoro di tutte le associazioni locali – e permetterà ai visitatori di scoprire le meraviglie di Sant’Angelo in Vado e di conoscere il prezioso contributo delle tante associazioni locali che animano la città: così Massimo GuerraGrazie all’evento ‘Stargate Mataurense’, si potrà rivivere la magia dei miti rappresentati nella Domus del Mito. Verranno inoltre eseguite le arie perdute del compositore Vadese Agostino Mercuri, e l’associazione Happenino presenterà uno spettacolo coinvolgente, offrendo un’esperienza culturale completa e appassionante.

Marco Guerra ha illustrato il calendario delle iniziative: siamo fieri di poter presentare attraverso Pesaro 2024 il nostro comune e quanto di meraviglioso esso ed i suoi cittadini sono in grado di offrire. Sant’Angelo in Vado è uno scrigno di tesori da scoprire e suggestioni da respirare a pieni polmoni. Il calendario di eventi ed appuntamenti sarà ricchissimo: informazione, letteratura, musica, teatro si alterneranno in una serie di eventi imperdibili che prenderanno vita in tutto il centro storico, pronto ad accogliere, anche con le sue attività e proposte commerciali, chiunque vorrà scegliere di vivere insieme a noi questa entusiasmante settimana all’insegna della cultura e della condivisione.

Programma eventi di di Sant’Angelo in Vado 23- 29 settembre 2024

LUNEDì 23 SETTEMBRE
< Ore 18:00, Auditorium Santa Caterina d’Alessandria – ‘Il castello della Metola nella Massa Trabaria” conferenza del professore Fabio Bricca
< Ore 21, Auditorium Santa Caterina d’Alessandria – “Le radici del ritorno” un ponte tra Italia e Argentina. Symposium di poesie di Gastone Cappelloni con accompagnamento musicale di Julian Corradini.

MARTEDì 24 SETTEMBRE
< Ore 18:30, Auditorium Santa Caterina d’Alessandria – Presentazione del libro Omaggio al Metauro e altri fiumi italiani
< Ore 21, Ponte S. Maria Corso Garibaldi – “Un ponte che unisce” performance di musica, danza, parole

MERCOLEDì 25 SETTEMBRE
< Ore 18, Auditorium Santa Caterina d’Alessandria – “Favole antiche dalle Metamorfosi di Ovidio”. A cura di Lucia Ferrati
< Dalle ore 19, Centro storico – Shopping di Sera: negozi aperti, enogastronomia, intrattenimento; inaugurazione della mostra Manufatti Associazione Ceramiche Tafed Zakur; Apertura Mostra MBA
< Ore 21, Santa Maria Extra Muros – “Altri tempi” analisi e confronti del testo di Deanni Spezi. A cura di Mons Don Davide Tonti

GIOVEDì 26 SETTEMBRE
< Ore 15:30, Chiesa di San Francesco – Il Dono. Un gesto destabilizzante che può cambiare la società” convegno della Commissione diocesana per la salute a cura del Diacono Biagio Picone
< Ore 16, Centro Sperimentale di Tartuficoltura – Visita al centro sperimentale di Tartuficoltura
< Ore 21, Chiesa San Francesco – Concerto Banda Cittadina Santa Cecilia

VENERDì 27 SETTEMBRE
< Ore 18:30, Palazzo Mercuri – Proiezione del docufilm “Il Mangiastorie. Alla scoperta della biodiversità” scritto da Bianca Pasquini, regia Davide Mancini, prodotto da Amap
< Ore 18:30, Caffè San Rocco – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce Otello Renzi. Info: 349 0075422.
< Ore 21, Chiesa San Francesco – Coro Polifonico Agostino Mercuri presenta “Concerto in memoria di Agostino Mercuri”, direttore Maestro Vincenzo Piaggesi

SABATO 28 SETTEMBRE
< Ore 10, Partenza p.zza Umberto I – Giro in MTB, Gravel Lungo le strade del Tartufo
< Ore 17, Area Archeologica Domus del Mito – Stargate Mataurense: animazione teatrale dei personaggi che caratterizzano la Domus del Mito
< Ore 19, Area Archeologica Terme Romane – Aperiterme a cura della professoressa Emanuela Stortoni/Università di Macerata
< Ore 21, Piazza Umberto I – Concerto tributo a Fabrizio De Andrè

DOMENICA 29 SETTEMBRE
< Ore 10, Partenza p.zza Umberto I – Escursione naturalistica “Lungo i sentieri del tartufo”
< Ore 12, Spidy – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce Otello Renzi. Info: 338 8574800
< Ore 17, Centro storico – Storica processione di San Michele Arcangelo patrono della città
< Ore 18, Zona Vivaio Forestale – Festival Happennino “Happennino suona bene: Ex-Otago live e Dario LRDL djset”

DAL 23 AL 29 SETTEMBRE
< Festival Microarchitettura – “Trama Sospesa”, Area Archeologica Domus del Mito
<  ore 17 Visite guidate all’area archeologica Domus del Mito
< Esposizione manufatti dell’Associazione CerAmiche, piazza Umberto I
< Mostra d’arte di Maurizio Baccanti “I Ghigni di plastica”, sala mostra Punto IAT
< EXTRA sabato 5 ottobre ore 18, Enoteca Vin Italy – Cosa c’è DOP. Informati con gusto. Alla scoperta del nostro capitale gastronomico. Conduce Otello Renzi. Info 346 1764536

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori