19.04.2024

“Pierino e il lupo” rivisitato da Degrado Postmezzadrile a Montegranaro e Comunanza

La più conosciuta fiaba musicale, scritta da Sergej Prokofiev, viene riproposta in versione marchigiana per un insolito viaggio nella musica classica, adatto a un pubblico di tutte le età. Degrado postmezzadrile, popolare pagina social, presenta lo spettacolo Pierino e il lupo, con la voce recitante di Mirco Abbruzzetti e l’Ensemble Mélange d’âges. La prima assoluta è in programma sabato 20 aprile, alle 21.15, al teatro La Perla di Montegranaro, Subito dopo, domenica 21 aprile alle 21.00, si replica a Comunanza, all’auditorium Adriano Luzi. Dopo i sold out nei teatri di tutte le Marche con “Essere postmezzadri” e “Sono fatto lu virus”, il terzo spettacolo targato DPM vira verso un’autentica “missione culturale”: riscrivere un grande classico, in cui si sono cimentati attori e musicisti di assoluto livello, in una versione più scanzonata e dialettale.

L’idea di elaborare una nostra versione di Pierino e il lupo ci è stata proposta dai musicisti dell’Ensemble Mélange d’âges (il nome non inganni, tutti marchigiani anche loro) – raccontano gli autori di Degrado PostmezzadrileLa proposta ci è sembrata subito stuzzicante, in un certo senso sacrilega. Noi, cantori del degrado e de lo grezzo, alle prese con la bellezza della musica classica, per giunta col candore di una fiaba musicale per l’infanzia. C’erano più contrasti che in una ricetta di Masterchef! Ma i contrasti sono affascinanti, la bellezza nasce spesso dallo stupore, quando arriva inattesa. Per questo abbiamo accettato. Composto il testo, serviva una voce. Dato che Mirco Abbruzzetti sta a Degrado come Battisti stava a Mogol ed è stato protagonista dei nostri precedenti spettacoli, non abbiamo avuto dubbi sulla scelta. E Mirco, come sempre, è stato spettacolare”.

Sul palcoscenico, con la partecipazione di ben 7 musicisti, sarà raccontata quindi la storia di Pierino e il lupo, in cui ogni personaggio parla e si muove attraverso la voce di uno strumento. Ma al pubblico sarà proposta una riflessione a 360 gradi, da Mozart a Verdi, da Bizet a Rossini, cercando di dimostrare quanto la musica classica risuoni intorno e dentro tutti noi, molto più spesso di quanto sembri. Sembra una roba complicata, ma in realtà si ride molto.

L’evento è patrocinato da Comune e Pro Loco di Montegranaro, Comune, Pro Loco di Comunanza e Comunanza Eventi, i due spettacoli; organizzato da Eclissi Eventi e supportato da Fondazione Marche Cultura.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori