Popsophia fa tappa a Fabriano con “Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà”

Il 31 maggio a Fabriano il philoshow su Raffaella Carrà, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura.

Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia – da Ancona a Napoli, da Bergamo fino all’Anfiteatro romano nella sua storica riapertura – lo spettacolo Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà, prodotto da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, arriva per la prima volta a Fabriano, sabato 31 maggio alle ore 21.15 al Teatro Gentile.

L’appuntamento è promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con AMAT, Comune di Fabriano e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.

Un philoshow emozionante e coinvolgente che rende omaggio alla figura iconica di Raffaella Carrà, simbolo popolare di libertà, intelligenza e modernità. La sua immagine diventa qui oggetto di riflessione filosofica e culturale, tra musica dal vivo, video d’archivio, parole e danza.

«Lo stile unico di Popsophia – sottolinea Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche – riesce a raccontare personaggi e fenomeni con profondità e leggerezza, offrendo un evento gratuito e aperto a tutte e tutti, come concreto gesto di promozione culturale. Un ringraziamento speciale va ad AMAT, a Fondazione Marche Cultura e agli organizzatori per aver reso possibile questo evento di grande valore».

«Popsophia ha saputo rinnovare il panorama culturale marchigiano con linguaggi accessibili e profondi – dichiara Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. Il philoshow dedicato a Raffaella Carrà unisce riflessione e spettacolo, rendendo omaggio a una figura rivoluzionaria e amata. Siamo felici di sostenerne l’approdo a Fabriano, in uno dei teatri più belli della regione. È questo il tipo di cultura che vogliamo promuovere: viva, inclusiva e capace di emozionare».

Per la tappa fabrianese, lo spettacolo sarà arricchito da nuovi contributi video e coreografie inedite, ideate appositamente per il palco del Teatro Gentile. La Factory, band ufficiale di Popsophia composta da 11 elementi, interpreterà dal vivo i grandi successi della Carrà – da Tuca Tuca a Pedro, da Tanti Auguri a Luca – accompagnata dai danzatori della EAD Company Concept, con coreografie originali.

Non solo musica e spettacolo, ma anche pensiero: Lucrezia Ercoli guiderà il pubblico alla scoperta del significato profondo del “fenomeno Carrà”, icona pop e rivoluzionaria del costume italiano.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale che unisce filosofia, musica, spettacolo e identità collettiva.
Perché la cultura, quando fa rumore, diventa davvero un bene comune.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


La fotografia di Giorgio Cutini in mostra ad Ancona

Dal 18 luglio al 30 settembre 2025, la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita la mostra Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni, una grande antologica dedicata a uno dei protagonisti più significativi della fotografia italiana. Curata da Gabriele Perretta e organizzata dal Consiglio Regionale delle Marche, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ancona, l’esposizione […]

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO: una grande mostra inedita al MARV di Gradara

LUIGI GHIRRI. BLU INFINITO. In viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi Luigi Ghirri approda al MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara: un evento di rilevanza nazionale nel cuore delle Marche, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura. Una mostra inedita, un intreccio magistrale tra fotografia, cinema, poesia e paesaggio. Dal 12 luglio […]

“Oltre l’ultimo cielo”: la mostra collettiva a Casa Sponge

Un progetto che supera i confini, tra arte, poesia e resistenza. Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura. Dal 14 luglio al 21 settembre 2025, Casa Sponge – presidio rurale e culturale nell’entroterra marchigiano, a Pergola (PU) – ospita Oltre l’ultimo cielo, una grande mostra collettiva che inaugura un progetto artistico di lunga durata. L’iniziativa, […]

Torna Le Parole della Montagna: il Festival riflette sul significato di “precipizio”

La sedicesima edizione del festival riflette sul “precipizio” come spazio di crisi e possibilità. Dal 5 al 20 luglio tra Monteleone di Fermo, Monte San Martino, Monti Sibillini e Smerillo. Patrocinato da Fondazione Marche Cultura Ogni anno, nella cornice intima e maestosa dei Monti Sibillini, accade qualcosa di straordinario. In un piccolo borgo arroccato tra […]

Tra memoria e performance: arte contemporanea a Riva Fiorita con Andrea Magnani

La Fondazione Marche Cultura è lieta di patrocinare 45ª Sagra della Cipolla Rossa Piatta di Pedaso, nuova mostra dell’artista Andrea Magnani, a cura di Matilde Galletti, in programma dal 6 luglio al 15 settembre 2025 presso Riva Fiorita a Porto San Giorgio (FM), con opening performance sabato 5 luglio dalle 18 alle 21. Un ambiente […]

“Geografie blu”: Undici artisti in mostra per raccontare il blu delle Marche

Casa Sponge e SPAZIO TORRSO presentano la mostra “Geografie blu”, a cura di Francesco Perozzi, ospitata a Pesaro (PU), presso SPAZIO TORRSO dal 5 luglio al 5 agosto 2025, con inaugurazione venerdì 4 luglio alle ore 19:00. Espongono: Elena Bellantoni, Angelo Bellobono, Gea Casolaro, Fabrizio Cotognini, Giovanni Gaggia, Giulia Marchi, Juan Pablo Macías, Anna Roberti, […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori