Popsophia fa tappa a Fabriano con “Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà”

Il 31 maggio a Fabriano il philoshow su Raffaella Carrà, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura.

Dopo aver conquistato il pubblico di tutta Italia – da Ancona a Napoli, da Bergamo fino all’Anfiteatro romano nella sua storica riapertura – lo spettacolo Rumore. Filosofia di Raffaella Carrà, prodotto da Popsophia con la direzione artistica di Lucrezia Ercoli, arriva per la prima volta a Fabriano, sabato 31 maggio alle ore 21.15 al Teatro Gentile.

L’appuntamento è promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con AMAT, Comune di Fabriano e con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.

Un philoshow emozionante e coinvolgente che rende omaggio alla figura iconica di Raffaella Carrà, simbolo popolare di libertà, intelligenza e modernità. La sua immagine diventa qui oggetto di riflessione filosofica e culturale, tra musica dal vivo, video d’archivio, parole e danza.

«Lo stile unico di Popsophia – sottolinea Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche – riesce a raccontare personaggi e fenomeni con profondità e leggerezza, offrendo un evento gratuito e aperto a tutte e tutti, come concreto gesto di promozione culturale. Un ringraziamento speciale va ad AMAT, a Fondazione Marche Cultura e agli organizzatori per aver reso possibile questo evento di grande valore».

«Popsophia ha saputo rinnovare il panorama culturale marchigiano con linguaggi accessibili e profondi – dichiara Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura. Il philoshow dedicato a Raffaella Carrà unisce riflessione e spettacolo, rendendo omaggio a una figura rivoluzionaria e amata. Siamo felici di sostenerne l’approdo a Fabriano, in uno dei teatri più belli della regione. È questo il tipo di cultura che vogliamo promuovere: viva, inclusiva e capace di emozionare».

Per la tappa fabrianese, lo spettacolo sarà arricchito da nuovi contributi video e coreografie inedite, ideate appositamente per il palco del Teatro Gentile. La Factory, band ufficiale di Popsophia composta da 11 elementi, interpreterà dal vivo i grandi successi della Carrà – da Tuca Tuca a Pedro, da Tanti Auguri a Luca – accompagnata dai danzatori della EAD Company Concept, con coreografie originali.

Non solo musica e spettacolo, ma anche pensiero: Lucrezia Ercoli guiderà il pubblico alla scoperta del significato profondo del “fenomeno Carrà”, icona pop e rivoluzionaria del costume italiano.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Un’occasione unica per vivere un’esperienza culturale che unisce filosofia, musica, spettacolo e identità collettiva.
Perché la cultura, quando fa rumore, diventa davvero un bene comune.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori