20.07.2023

Porto San Giorgio: grande successo per il Gran Galà ottocentesco Di Villa in Villa

Si è svolto venerdì 14 luglio il “Teatro Spettacolo d’Ottocento” con il Gran Galà di Villa Bonaparte e il Gran Ballo Imperiale a Porto San Giorgio organizzato dall’associazione Armonica-Mente-APS per il trentennale della sua Rassegna Di Villa in Villa. Un evento unico nel suo genere all’insegna della cultura, della tradizione e della promozione turistica, e una grande un’opportunità di valorizzazione dell’unica e maestosa residenza napoleonica nelle Marche.

Un Gran Ballo Imperiale in piazza, con musiche e balli dell’atmosfera ottocentesca, un viaggio a ritroso nel tempo quale momento scenografico ed emozionante che si è concluso con il Gran Galà in Villa, con la cena di gala e un’interpretazione de “La Traviata” di Giuseppe Verdi che si è tenuta a Villa Bonaparte a Porto San Giorgio, unica e maestosa residenza napoleonica, realizzata nelle Marche su commissione di Girolamo Bonaparte, fratello di Napoleone, che ivi soggiornò tra il 1829 e il 1832, occasione unica anche per celebrare il 150° anniversario della morte di Napoleone III.

“Un grande successo, oltre le aspettative – dichiara Nunzia Luciani, presidente dell’Associazione Armonica-mente – un affascinante spettacolo che ha sorpreso il pubblico attento e particolarmente estasiato. Attraverso questo grande evento abbiamo portato l’attenzione su questo importante reperto storico di Porto San Giorgio, Villa Bonaparte, unica residenza napoleonica presente nelle Marche. Visto il grande successo di pubblico il “Gran Ballo Imperiale” verrà riproposto anche l’anno prossimo con un invito a conoscere l’opera in modo piacevole. L’obiettivo quindi di avvicinare le persone all’opera è stato pienamente raggiunto.”

Cascate di fiori, luci di candele, raffinatezza di abiti, inebrianti volteggi di valzer, potenti e profonde interpretazioni di brani d’opera di cantanti e attori, unitamente a un raffinato buffet d’epoca, hanno ricreato lo scenario ottocentesco e suscitato momenti di grande emozione. Hanno partecipato anche due importanti scuole di ballo, di Tolentino e di Cingoli, e a rendere l’alta caratura dell’evento gli abiti d’epoca utilizzati per l’occasione.

“Sono molto contenta che questa rassegna da me creata 30 anni fa – dichiara la Prof.ssa Maria Diana Fioretti, fondatrice della rassegna – venga portata avanti in maniera egregia dall’associazione Armonica-mente nella persona di Nunzia Luciani come presidente. Dopo averla attuata per due mandati amministrativi sia a Porto San Giorgio che in vari luoghi e borghi del territorio della provincia di Ascoli Piceno, al termine del mio impegno politico non volevo che questo progetto terminasse perché lo ritenevo un ottimo strumento per promuovere il territorio attraverso la cultura, mettendo in mostra le eccellenze del territorio nel campo musicale, artistico, letterario e dare voce a chi ogni giorno si impegna nell’espressione artistica.”

In questi 30 anni la rassegna Di Villa in Villa, secondo l’accezione leopardiana di luogo in luogo, ha cercato di dilatarsi nel tempo e nello spazio organizzando degli appuntamenti in tutte e quattro le stagioni portando avanti i valori citati dalla sua ideatrice. La Rassegna dà infatti appuntamento con i prossimi due eventi, quale prosieguo di influenze e interazioni interculturali tra passato e presente.

  • Il 22 agosto a Rocca Tiepolo
  • il 29 Settembre al teatro comunale di Porto San Giorgio

“Ci sono eventi e luoghi che per ciascuno di noi occupano un posto speciale – afferma il presidente di Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini. Ero sindaco di Porto San Giorgio quando, grazie ad una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, Villa Bonaparte venne restaurata e riaperta. Ho vissuto da vicino la nascita di Di villa in villa, che ora celebra i suoi 30 anni, poi da Sindaco ho investito per rilanciarla, intuendone il potenziale. Oggi, da presidente di Fondazione Marche Cultura, celebro con orgoglio la longevità e il successo di una manifestazione raffinata ed originale, capace di valorizzare dimore storiche dal fascino straordinario.”

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori