10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Interverranno alla serata il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’Assessore alla Cultura Avv. Chiara Biondi, il Presidente della Fondazione Marche Cultura Avv. Andrea Agostini e il Responsabile di Marche Film Commission Dott. Francesco Gesualdi.

La pellicola di Fabrizio Corallo, presentata in anteprima lo scorso ottobre alla Festa del Cinema di Roma, arriva nella città natale della diva. Un ritratto emozionante per una delle interpreti più amate, versatili e talentuose nella storia del cinema italiano. Il film ripercorre 60 anni di carriera e le collaborazioni con i maggiori autori italiani ed internazionali. Immagini di grandi film, straordinari materiali d’archivio, testimonianze di colleghi e registi (tra gli altri Liliana Cavani, Enrico Vanzina, Pupi Avati, Cristina Comencini, Margherita Buy, Jerry Calà, Massimo Ghini, Enrico Lucherini): un mosaico che racconta il talento e la professionalità esemplare dell’attrice.

Il film, come si evince dal titolo, tratta anche la parentesi hollywoodiana degli anni ‘60 di Virna Lisi, chiamata a Los Angeles a ricoprire le vesti di “nuova Marylin”, che si interruppe bruscamente, dopo tre film, con la rinuncia ad un contratto settennale stipulato con una major americana. Una scelta professionale e di vita, per rimanere vicina al marito ed al figlio, che dice molto su una donna schietta e dai valori non barattabili, un’attrice che ha preferito opere in grado di misurarne il talento più della bellezza.

FMC Fondazione Marche Cultura
Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori