6 dimore in cerca d’autore

Le riprese a Castignano del secondo cortometraggio

Lo scorso weekend si sono tenute a Palazzo Recchi Franceschini, alle porte di Castignano (AP), le riprese del secondo cortometraggio del progetto “6 dimore in cerca d’autore” – realizzato con il patrocinio di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, che prevede la produzione di 6 cortometraggi, uno in ogni dimora storica della Vallata del Tronto.

Il secondo cortometraggio, dal titolo “La Ruota”, racconta la storia di Massimo, un uomo di mezza età che vive da solo in un’immensa villa in stato di abbandono. La sua quotidianità si divide tra letture, sessioni di yoga mattutine e prove per spettacoli teatrali ai quali non parteciperà mai. Un giorno, la sua routine viene stravolta dall’inspiegabile apparizione, in casa, di un pavone, che Massimo si convince essere la reincarnazione della madre. Sarà questo particolare evento a rimettere in discussione l’intenzione di vendere la vecchia casa.

La rinascita è il tema principale del cortometraggio, che rispecchia l’attuale situazione strutturale della dimora storica, prossima alla ristrutturazione.

Anche ne “La Ruota”, come nel primo cortometraggio girato a Palazzo Saladini di Rovetino, “Ritorno alla Gentilezza”, il cast tecnico è tutto marchigiano: la sceneggiatura è a cura di Claudio Balboni, Giordano Viozzi è regista e produttore esecutivo. Gli attori sono Stefano De Bernardin e Venusia Zampaloni.

Attraverso la produzione di questo cortometraggio da parte di Sandro Angelini – Piceni Art For Job, e la produzione esecutiva di Damiano Giacomelli (YUK! Film) e Giordano Viozzi (Sushi ADV), la filiera marchigiana del cinema si mette a disposizione della rete delle dimore storiche del Piceno in area sisma, per valorizzarle in modo nuovo e coinvolgente.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” si sviluppa anche sui social network: sui canali Instagram e Facebook @dimoreincercadautore, immagini e video di backstage delle riprese, curiosità, eventi itinerari e brevi excursus storici sulle dimore e le famiglie che ne custodiscono identità e bellezza. Per ulteriori informazioni e per approfondire contenuti e attività del progetto “6 dimore in cerca d’autore”, si può visitare www.dimoreincercadautore.it.
“6 dimore in cerca d’autore” mette al centro delle sue attività di promozione e valorizzazione le dimore storiche del Piceno, che diventano allo stesso tempo location cinematografiche e protagoniste di itinerari turistico-culturali.
Nel team del progetto complessivo “6 dimore in cerca d’autore” sono presenti quattro diversi sceneggiatori, sei diversi registi e numerose maestranze locali, con il supporto della Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura, e con la collaborazione del Comitato Autori e Professionisti Cinema Marche.

Importanti partner di progetto sono CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’associazione Dimore Storiche Italiane – Sezione Marche, l’Associazione Garden Club La Marca Verde, e la web TV culturale Piceni TV.

Il progetto “6 dimore in cerca d’autore” è cofinanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 8 – INTERVENTO 23.1.2 – Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione – AREA SISMA – IMPRESE AGGREGATE – id 18964.

Foto di Marco Biancucci

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori