Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Bandi di selezione

La Regione Marche ha approvato un Avviso pubblico per il sostegno della gestione integrata degli istituti e dei luoghi della cultura tramite l’individuazione di professionisti altamente specializzati. La richiesta di contribuito può essere presentata da enti pubblici marchigiani, individuati quali soggetti capofila di una aggregazione di istituti e di luoghi della cultura costituita da almeno tre Comuni.

Bando Regione Marche: LR n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Avviso pubblico per “Sostegno alle aggregazioni di istituti e luoghi della cultura”

L’obiettivo è quello di sostenere l’inserimento del Direttore di rete, una figura che possa utilizzare le proprie competenze di organizzazione, gestione e promozione, a servizio di aggregazioni di istituti culturali.

I sette progetti vincitori sono i seguenti:

  • Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura – Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino;
  • AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme – Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno;
  • Rete museale dell’Alta valle del Potenza – Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro;
  • G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura – Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace;
  • Flaminia Romana – Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano;
  • Sistema Museale Piceno ‘Musei e paesaggi culturali’ – Consorzio Bacino Imbrifero del fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno;
  • Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino – Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino.

I bandi di selezione

AMATi – Agricoltura Musei Archeologia Turismo insieme
Unione Comuni Valdaso (capofila) con i comuni di Altidona, Campofilone, Moresco, Monterubbiano, Lapedona, Carassai e Belmonte Piceno

Scadenza presentazione domande: 27 marzo 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito dell’Unione Comuni Valdaso


G.A.M.B.I. – Gradara, Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace, Insieme per il sostegno alla cultura
Comuni di Gradara (capofila), Apecchio, Mombaroccio e Borgo Pace

Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2023 ore 11:00
Bando completo sul sito del Comune di Gradara


Flaminia Romana
Comuni di Fano (capofila), Colli al Metauro, Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Cantiano

Scadenza presentazione domande: 2 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Fano


Le città visibili. Percorsi artistici integrati nei luoghi culturali di Gualdo, San Ginesio e Tolentino
Comuni di San Ginesio (capofila), Gualdo e Tolentino

Scadenza presentazione domande: 3 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Ginesio


Sistema Museale Piceno “Musei e paesaggi culturali”
Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto (capofila) con i comuni di Appignano del Tronto, Castorano, Grottammare, Offida, Roccafluvione, Ripatransone e la Provincia di Ascoli Piceno

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 12:00
Bando completo sul sito del Consorzio del Bacino Imbrifero del Fiume Tronto


Rete museale dell’Alta valle del Potenza
Comuni di San Severino Marche (capofila), Castelraimondo, Pioraco e Sefro

Scadenza presentazione domande: 5 aprile 2023 ore 13:00
Bando completo sul sito del Comune di San Severino Marche


Metromuseo dei borghi di marca: approdi d’arte, storia e cultura
Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Monte San Martino

Scadenza presentazione domande: 12 aprile 2023 ore 18:00
Bando completo sul sito del Comune di Montalto delle Marche

FMC Fondazione Marche Cultura
Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori