Staffolo celebra il Turismo delle Radici: un viaggio tra storia e identità

In occasione dell’Anno delle Radici Italiane nel Mondo, Staffolo ospiterà domenica 17 novembre 2024 la “Festa del Turismo delle Radici: la nostra Storia”, un evento a ingresso libero che celebra il legame tra cittadini italiani e le proprie origini. Questa iniziativa si inserisce nel progetto nazionale Italea, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nell’ambito del PNRR e finanziato da NextGenerationEU, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura a sostegno delle attività di Italea Marche nella regione.

La giornata proporrà un programma ricco di attività culturali, visite guidate e momenti di riflessione storica per tutti i partecipanti, con il coinvolgimento delle associazioni locali che, grazie alle loro attività, mantengono vive le tradizioni e le radici di Staffolo. Queste proposte offrono un’immersione autentica nella cultura locale e permettono ai partecipanti un emozionante tuffo nel passato.

Un programma per scoprire e celebrare le radici

L’evento prenderà il via alle 15:30 in Piazza IV Novembre con la cerimonia di apertura accompagnata dalla Banda Musicale Città di Staffolo. Dalle 16:00 alle 18:00, i partecipanti potranno esplorare il borgo attraverso visite guidate che toccheranno le chiese, i principali monumenti e il Museo del Vino, organizzate dalla Pro Loco di Staffolo.

Alle 18:00, la giornata proseguirà con una conferenza dedicata al Turismo delle Radici. L’evento sarà arricchito dagli intermezzi musicali a cura dell’Associazione Organistica Vallesina, con Fabiola Frontalini all’antico organo Callido della Chiesa di San Francesco, che offrirà un’atmosfera suggestiva al racconto delle storie d’emigrazione e di ritorno.

Interverranno alla conferenza il sindaco di Staffolo Sauro Ragni, l’assessore alla cultura Lucia Toccafondo, Francesca Giglio e Valeria Virginia Dos Santos di Italea Marche, lo scrittore Gian Luca Tesei e la bibliotecaria Giorgia Sestilli, che intervisterà l’autore durante la presentazione del suo libro. Nella seconda parte del convegno, prenderanno la parola Melissa Fiore, mediatrice culturale, e Luigi Biagioli, che condivideranno storie d’emigrazione delle loro famiglie. Modera l’incontro Giorgia Barchi.

La giornata si concluderà con lo spettacolo del Gruppo Folk Colle del Verdicchio, che dalle 21:00 alle 22:00, nella Sala Cotini, offrirà un momento di festa con musica e danze popolari, celebrando la tradizione marchigiana e il legame con il territorio. Lo spettacolo rappresenta un’occasione per immergersi nelle radici culturali di Staffolo e delle Marche, trasmettendo ai partecipanti l’energia e la passione delle danze tradizionali.

Il libro “Un veterinario marchigiano in Argentina”

Durante la conferenza sarà presentato il libro Un veterinario marchigiano in Argentina, un’opera che ricostruisce, attraverso documenti storici, articoli di giornale e verbali dell’Intendencia Municipal di Rosario, la vita e la carriera del giovane Giovanni Piermattei, nato a Staffolo il 2 novembre 1849 e scomparso in Argentina in circostanze misteriose. Giovanni aveva infatti ottenuto la laurea in Medicina Veterinaria all’Università di Parma nell’anno accademico 1876/77 e aveva iniziato a esercitare la libera professione nel suo paese d’origine. Partì per l’Argentina e divenne un pioniere nella sicurezza sanitaria e nella regolamentazione dei mattatoi di Rosario. Il suo impegno per la salute pubblica gettò le basi per i futuri organismi sanitari argentini, tanto che oggi è ricordato come cittadino onorario di Rosario per il suo contributo alla società argentina.

La presentazione del libro, insieme a un’intervista all’autore, sarà anche l’occasione per esplorare il contesto storico delle Marche di quei tempi, un’epoca segnata dal fenomeno migratorio. La conferenza approfondirà le cause storiche della migrazione e le difficoltà economiche che spinsero molti marchigiani a cercare fortuna all’estero, come documentato nello studio La questione marchigiana dell’economista Ugo Tombesi (Cagli, 1907).

“C’era una volta in Argentina”: prossimo evento per omaggiare le radici marchigiane

Il prossimo appuntamento per celebrare il Turismo delle Radici è previsto entro febbraio 2025, quando Staffolo ospiterà “C’era una volta in Argentina”, un evento che vedrà Maximiliano Cimatti mettere in scena racconti di emigrazione e la storia stessa di Giovanni Piermattei. Sarà un momento speciale in cui parole e musica si uniranno per raccontare le vite di chi lasciò le Marche in cerca di un futuro migliore, creando così un ponte tra passato e presente.

FMC Fondazione Marche Cultura
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori