“Tra le righe”: il FAI porta a Recanati il Silent Reading Party all’Orto dell’Infinito
Lettura, silenzio e bellezza nei sabati di maggio e giugno, immersi nel paesaggio leopardiano
Un’iniziativa per vivere la passione della lettura in compagnia ma osservando il silenzio, immersi nella quiete di un antico orto giardino e nei profumi delle fioriture di maggio: “Tra le righe – Silent Reading Party” è un ciclo di appuntamenti che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano organizza all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati, in programma per sabato 10, 24, 31 maggio e 7 giugno, con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura.
Si tratta di un book club rivolto a giovani lettori dai 14 ai 20 anni, che avranno l’occasione di fare un’esperienza di lettura collettiva, seguita da confronto e dibattito, del libro di narrativa Young Adult L’ultima notte della nostra vita di Adam Silveira, che affronta tematiche care alle nuove generazioni, come l’amore, il sentimento di perdita e la possibilità di cambiare vita in un solo giorno. Gli incontri, coordinati da Giulia Ciarapica – book influencer, collaboratrice giornalistica e scrittrice marchigiana -, mirano a promuovere la cultura del libro, il valore sociale della lettura, il pensiero critico e la lettura attenta e consapevole, elementi chiave della crescita personale, culturale e civile di ognuno.
In occasione dell’ultimo appuntamento di sabato 7 giugno, è prevista una discussione aperta in cui i partecipanti si confronteranno, insieme ad altri ospiti, sul libro letto e su eventuali collegamenti con la poetica di Giacomo Leopardi e la letteratura classica, oltre che su altri consigli di lettura, riflessioni sul mondo dell’editoria e della narrativa contemporanea. Saranno presenti, in qualità di ospiti esperti, Andrea Lombardinilo, Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi Roma Tre, e Valeria Scatasta, giovane divulgatrice culturale e book influencer marchigiana.
Il libro: L’ultima notte della nostra vita di Adam Silvera Che cosa faresti se scoprissi che oggi è l’ultimo giorno della tua vita? Il 5 settembre, poco dopo mezzanotte, il servizio Death-Cast, la compagnia che riesce a prevedere il giorno della tua morte, contatta Mateo e Rufus, rispettivamente di 18 e 17 anni, per dar loro una cattiva notizia: moriranno nel corso della giornata. I due ragazzi non si conoscono e provengono da ambienti sociali diversi ma, per diverse ragioni, cercano entrambi qualcuno con cui trascorrere il loro ultimo giorno. Esiste un’applicazione per questo: si chiama Last-Friend ed è così che Rufus e Mateo si incontrano. Entrambi sanno che il tempo a loro disposizione sta per finire, ma non hanno nulla da perdere e resta solo da vivere tutta una vita e un amore in un giorno. Al tempo stesso affascinante e inquietante, tragico e pieno di speranza, questo romanzo ci ricorda che non esisterebbe la vita senza la morte, e che è possibile cambiare tutto il nostro mondo in un solo giorno. L’autore: Adam Silvera è uno degli autori più amati nel panorama Young Adult e i suoi romanzi sono bestseller del New York Times. Prima di dedicarsi alla scrittura, ha lavorato come libraio per ragazzi, come assistente marketing in un’agenzia letteraria e ha recensito romanzi per bambini e per adolescenti su un sito web.
Con il Patrocinio del Comune di Recanati, di Fondazione Marche Cultura e del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI.
Giorni e orari: Sabato 10, 24, 31 maggio alle ore 17.30 – Sabato 7 giugno alle ore 18. Durata di ogni incontro: 1 ora e 30 minuti circa
Ingressi: intero € 5 a incontro. Possibilità di partecipare a tutti gli incontri o ai singoli appuntamenti.
Per informazioni sui prezzi e contatti: Orto sul Colle dell’Infinito, via Monte Tabor 2, Recanati (MC). Tel. 071 4604521; faiortoinfinito@fondoambiente.it www.fondoambiente.it
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]
A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]
Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]
Al via la V Edizione del Festival, dal 13 settembre al 16 novembre Raccontare le Marche attraverso i suoi bellissimi borghi con una “festa” che abbraccia per due mesi tutto il territorio, dal mare ai monti, questo l’obiettivo del Festival MArCHESTORIE – Poesia di Teatri, giunto quest’anno alla sua quinta edizione dopo il crescente successo […]
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]