Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

IL CURATORE DIGITALE
dal 20 al 24 marzo 2023 – Ancona

Lo scopo è incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei e, attraverso una formazione su misura, sostenere l’aggiornamento delle competenze dei professionisti che operano nel campo della curatela museale e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il Curatore Digitale è una professione strategica per rilanciare il sistema dei musei attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi specifici: 
➔  promuovere la digitalizzazione del patrimonio culturale nella gestione museale e nella sua applicazione ai musei di piccole e medie dimensioni, al fine di migliorare la gestione delle risorse, la catalogazione e l’efficienza dell’intero sistema museale;
➔  migliorare le competenze digitali dei professionisti museali nella catalogazione e gestione delle risorse, promozione del patrimonio, narrazione e accessibilità pubblica;
➔  incoraggiare e sperimentare il coinvolgimento del pubblico nelle iniziative digitali intraprese.

Chi è il Curatore Digitale?

Questa figura professionale è in grado di applicare i più evoluti strumenti digitali in diversi ambiti del settore museale: gestione del museo, catalogazione, gestione e aggiornamento degli archivi, promozione del museo sul web, creazione di nuovi format ed esperienze di fruizione, supporto ai visitatori negli spazi sia fisici che digitali.
Il Digital Curator è una figura emergente, strategica, indispensabile per la ristrutturazione dei musei di piccole e medie dimensioni nell’era digitale. Ad oggi non esiste un unico quadro di riferimento per conferire agli studenti abilità, competenze ed esperienze rilevanti per questa carriera.

Il Training

Il training full time interamente gratuito è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti.
È destinato ai professionisti museali marchigiani, sia pubblici che privati.
Prevede 15 ore di lezioni frontali e 15 ore di group coaching da lunedì 20 marzo al venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Al mattino i partecipanti saranno impegnati nella formazione dei concetti basilari mentre nel pomeriggio, suddivisi in team di sviluppo, saranno tutorati dai relatori per mettere in pratica quanto appreso per il loro istituto museale. 
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a chi effettuerà almeno l’80% delle giornate formative.

Destinatari e requisiti

I destinatari del training saranno quindi professionisti museali marchigiani, sia pubblici che privati. Figure deputate alla valorizzazione e comunicazione di musei e luoghi della cultura che hanno sede nella regione Marche.
Si richiede espressamente la disponibilità a partecipare ad almeno l’80% delle lezioni.
È indispensabile l’utilizzo del proprio PC per le attività pomeridiane.
E’ necessario inoltre allegare curriculum in formato europeo e autodichiarazione per autorizzazione alla partecipazione da parte del proprietario / gestore  del museo. 
Per iscriversi è indispensabile compilare il modulo online entro il 9 marzo 2023.

ISCRIVITI AL TRAINING

Selezione

Nel caso pervengano un numero di domande superiori ai posti messi a disposizione, verrà data precedenza alla tipologia di ruolo ricoperto all’interno dell’istituto museale, e del curriculum che dovrà essere affine alla figura del curatore digitale. Nel caso di parità verrà data priorità a chi è in possesso di Laurea o iscrizione al Corso di Laurea in materie afferenti alla figura professionale. 
I selezionatori saranno i soggetti che costituiscono il gruppo di lavoro del progetto europeo: Daisy De Nardis e Tania Torresi – Fondazione Marche Cultura; Paolo Clini, Ramona Quattrini, Romina Nespeca, Umberto Ferretti, Renato Angeloni e Mirco D’Alessio – Università Politecnica delle Marche; Romina Quarchioni, Monica Bernacchia e Alessandra Frontini – ICOM Marche; Federica Galazzi – Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli;  Laura Coppa – Servizio museale.


Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.


Per info:
musei@fondazionemarchecultura.it
Tel. 071.9951621

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


10.03.2023

Proiezione documentario “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood” ad Ancona

Una proiezione evento, per onorare una grande marchigiana. La Sala Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona ospiterà, mercoledì 15 marzo alle 20:00, il docufilm “Virna Lisi. La donna che rinunciò a Hollywood”, alla quale hanno partecipato Marche Film Commission e Fondazione Marche Cultura. L’opera, prodotta da Dean Film e Surf Film, è stata realizzata in collaborazione con Luce Cinecittà e la partecipazione di Sky Arte e La 7.

Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “MUSEUM-NEXT: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

Sette Direttori di Rete a sostegno di aggregazioni di Istituti e Luoghi della Cultura delle Marche – Presentazione progetti vincitori

Presentati questa mattina in una conferenza stampa i sette progetti vincitori del bando dedicato alla ricerca delle figure professionali da inserire nelle aggregazioni culturali. Una misura innovativa e strategica per rendere più efficace la fruizione degli istituti e dei luoghi della cultura, anche i più piccoli, che impreziosiscono la nostra regione.

Scrivici:








    * Campi Obbligatori