Al via i Virtual Tour: tecnologia a disposizione della cultura

Si è svolta oggi la conferenza stampa di lancio dell'innovativo progetto di digitalizzazione dei luoghi della cultura delle Marche. Inaugurano due città simbolo della rinascita: Macerata con il virtual tour dei Musei Civici di Palazzo Bonaccorsi e Ascoli Piceno con la sua Pinacoteca Civica.

Alla conferenza stampa sono intervenuti Giorgia Latini, Assessore regionale alla Cultura, Katiuscia Cassetta, assessore comunale alla Cultura Macerata, il Prof. Stefano Papetti, direttore musei Ascoli Piceno, Marco Fioravanti, Sindaco di Ascoli Piceno, Silvano Straccini – Maggioli Cultura. I virtual tour, realizzati da Maggioli Cultura, rappresentano soluzioni digitali d’avanguardia per favorire l’accesso all’informazione e alla fruizione del patrimonio culturale e consentono la navigazione autonoma all’interno degli spazi museali e l’interrogazione di “punti di interesse”.

“Un bellissimo strumento di fruizione della Cultura non alternativo alla visita diretta, ma affiancato e attrattivo per la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del territorio”. Così l’assessore regionale alla Cultura, Giorgia Latini ha descritto, oggi nella conferenza stampa di presentazione, il virtual tour dei  Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno che è accessibile sui siti dei due musei  (http://www.maceratamusei.it/ https://www.ascolimusei.it/ ) e a brevissimo anche sui social media della Regione e della Fondazione Marche Cultura.

“Un progetto di altissima qualità rispetto ad altri prodotti – ha spiegato Giorgia Latini-  nato durante il lockdown per rispondere alle esigenze di domanda culturale, ma che si è rivelato, adesso che la ripartenza è una realtà, un investimento importante che prescinde dall’emergenza e può diventare fondamentale per invogliare diverse fasce di pubblico a fruire dell’ampia offerta culturale che le Marche propongono. Un progetto pilota, infatti,  che parte da questi due musei importanti delle Marche e proseguirà in altre città sedi di altrettante importanti istituzioni museali. La Regione ci crede fortemente – ha proseguito – anche in funzione didattica e per attrarre le nuove generazioni: la digitalizzazione della Cultura sarà il futuro anche in vista delle nuove misure europee e le Marche vogliono stare al passo.  Potrà essere un percorso da affiancare alle mostre e agli eventi perché, al di là della percezione di freddezza che la tecnologia può rimandare , invece crea delle suggestioni emotive molto coinvolgenti.”

La chiusura forzata dei musei ha dimostrato con  grande  evidenza, quanto  sia sentita la richiesta di offerta culturale e  quanto stretto e vitale sia il rapporto che  unisce musei e persone in virtù del loro ruolo di  luoghi di  incontro e di  crescita  culturale e  non solo  prestigiosi  ‘contenitori’ preposti alla conservazione del patrimonio. Il progetto è stato curato nei contenuti dal prof. Stefano Papetti che ha sottolineato la qualità del prodotto e che è stato importante partire da questi “due Musei che sono esemplari di una tipicità museale marchigiana, sia come raccolta che come sedi.”

Questa prima fase del virtual tour dei Musei– realizzato con un finanziamento della Regione Marche di circa 20 mila euro –  è uno dei numerosi strumenti di promozione messi a disposizione dalla tecnologia per restituire una adeguata immagine del patrimonio culturale (musei, monumenti, mostre, ecc.) e per divulgarne i contenuti su più livelli di approfondimento. Dal punto di vista dei contenuti (schede tecniche, audioguide, video, immagini in HD, ecc.) il virtual tour consente di restituire un prodotto scientificamente accurato e corretto e al contempo adeguato ai diversi target di pubblico (adulti, bambini, esperti, ecc.) adottando linguaggio e modalità idonee, grazie al controllo totale del percorso, dei movimenti e delle scelte operabili dall’utente in modo molto veloce, come ha spiegato Silvano Straccini della Maggioli Cultura.  Il sistema sviluppato da Maggioli Cultura prevede un’architettura di sistema tra piattaforma software e accessibilità di contenuti (testi e immagini), che consente agevolmente un adattamento “su misura” , fruibile, per esempio, anche dalle Scuole per creare videogiochi sui musei.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata , Katiuscia Cassetta e il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti.

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori