Yoga On Stage nei Teatri delle Marche

I teatri delle Marche apriranno le loro porte a “Yoga On Stage” in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga. Il 21 Giugno sarà possibile praticare yoga in dieci teatri dislocati tra le diverse province delle Marche, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare i luoghi culturali della regione attraverso il wellness.

Yoga On Stage è un evento organizzato da ReYoga, la società benefit di Ancona riconosciuta a livello nazionale come brand di riferimento per i prodotti ecosostenibili dedicati alla pratica yoga. Grazie al supporto della Fondazione Marche Cultura / Regione Marche, e in collaborazione con AMAT, lo yoga salirà sui palchi dei teatri per una pratica gratuita in contesti unici.

Nel corso dell’iniziativa, che rientra tra le attività di valorizzazione dei teatri delle Marche promosse da Fondazione Marche Cultura, ogni spazio scenico ospiterà una lezione di yoga guidata da un insegnante professionista del territorio. Partecipare è semplice: basta scegliere il teatro o l’insegnante preferito tra quelli disponibili sul sito yogaonstage.it e prenotare gratuitamente il proprio posto. Le lezioni si terranno sul palco, pertanto i posti sono limitati (le platee resteranno chiuse al pubblico).

Aderiranno a questa prima edizione: il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, il Teatro Giacconi di Chiaravalle, il Teatro Velluti di Corridonia, il Teatro Comunale di Gradara, il Teatro Pagani di Monterubbiano, il Cineteatro Valdaso di Pedaso, il Teatro Mercantini di Ripatransone, il Teatro Cicconi di Sant’Elpidio a Mare, il Teatro Cortesi di Sirolo, il Teatro Politeama di Tolentino. Le lezioni sono previste per il tardo pomeriggio, con orari diversi per ogni teatro. Le prenotazioni online sono aperte dal 6 Giugno.

Abbiamo accolto con grande entusiasmo questa proposta, che offre l’opportunità di praticare yoga in un’ambientazione insolita e suggestiva – nota la Fondazione Marche Cultura. – Promuovere la cultura significa anche esplorare nuovi orizzonti e discipline, integrando l’arte del teatro con pratiche che normalmente non si svolgono su un palcoscenico. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta culturale, ma porta anche il teatro fuori dai suoi confini tradizionali, creando una sinergia tra benessere e patrimonio artistico. È una sperimentazione innovativa che toccherà tutte le cinque province marchigiane, valorizzando ulteriormente i nostri magnifici spazi scenici.”

L’iniziativa è stata presentata con grande successo a Rimini Wellness il 2 giugno, suscitando notevole interesse e entusiasmo tra i partecipanti.

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori