Fondazione Marche Cultura al Salone del Libro con le booktoker più seguite in Italia

Quattro giorni di programmazione, 25 editori marchigiani, 81 soggetti partecipanti tra case editrici, rassegne e festival, enti pubblici, associazioni, ben 86 eventi ed oltre 200 ospiti. Le Marche schierano un “esercito” della cultura al Salone del libro di Torino, negli spazi del Lingotto Fiere. La più prestigiosa manifestazione italiana dell’editoria, che tocca le sue 36 edizioni, vedrà un ricchissimo programma nello stand allestito dalla Regione, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura

Una delle grandi novità dell’edizione 2024 è l’arrivo, per la prima volta in Italia, dei TikTok Book Awards, il premio che celebra i libri, gli autori e i booktoker preferiti dalla community di TikTok. #BookTok è l’hashtag che da alcuni anni è di grande tendenza e che, dagli Usa all’Europa, ha cambiato il mondo dell’editoria, rivoluzionando le classifiche di vendita dei libri. I booktoker, gli influencer di libri su Tik Tok, sono il fenomeno editoriale del momento. Condividendo le loro opinioni sui titoli che hanno letto, spesso in forma di video brevi, promuovono la lettura, specialmente tra i giovani. Grazie a loro, i libri stanno rivivendo un nuovo momento d’oro e stiamo assistendo ad un generale abbassamento dell’età media dei lettori. 

Coerentemente con questo fenomeno, la Fondazione Marche Cultura ha promosso alcuni incontri che indagheranno proprio lo straordinario potenziale dei social network come veicolo di promozione dei libri e della creatività. I talk saranno moderati dal Presidente di FMC.

Sabato 11 maggio, dalle 17.30 alle 19.30, la Sala Marche radunerà esperti del settore ed ospiti istituzionali per una tavola rotonda dal titolo #booktok: il digitale che invita alla lettura. Insieme all’Assessore alla Cultura della Regione Marche e alla Dirigente regionale del settore beni e attività culturali interverranno: Giulia Sara Salemi, influencer da 5 milioni di followers su TikTok, ma anche speaker, scrittrice ed attrice, interprete di recente del film girato nella Riviera del Conero “La spiaggia dei gabbiani”; la scrittrice e bookblogger marchigiana Giulia Ciarapica; la dodicenne Valeria Scatasta, divulgatrice culturale e curatrice della rubrica di Fondazione Marche Cultura “L’angolo dei libri”. E ancora: il giornalista Rai Guido Barlozzetti, il giornalista del Sole 24 ore Giampaolo Colletti, la giornalista Stella Grillo, la psicologa Rossella Ottaviani, il presidente di Èdi.Marca – Associazione Editori Marchigiani, Mauro Garbuglia, il presidente de “I luoghi della cultura” Domenico Minuto e Marcello Mancini di Roi Edizioni.

-> Conosci nel dettaglio gli ospiti dell’evento dell’11 maggio

Non è finita: domenica 12 maggio, dalle 10.45 alle 12.45, si replica con un incontro che radunerà le booktoker più seguite in Italia. Interverranno Arianna Craviotto, Francesca Tamburini, Anastasia Parpaglioni, Martina Levato, Franci BookLover, Chiara Casadei, Magdalena Rosa, Valentina Ghetti. Otto volti e voci che hanno saputo, ciascuna con il proprio stile e una comunicazione agile e fresca, raggiungere una vastissima platea parlando di libri. Sommando il pubblico che segue abitualmente le 8 giovani protagoniste del talk, si sfiorano i 4 milioni di followers. Ulteriore iniziativa di particolare interesse, che vedrà il presidente di Fondazione Marche Cultura nei panni di moderatore, è la presentazione del libro Neve (Poderosa Edizioni), con gli autori Jonathan Arpetti e David Miliozzi. Dal romanzo di formazione che affronta il bullismo è tratto l’omonimo film, girato nelle Marche e recentemente portato nelle sale dal regista Simone Riccioni. 

-> Conosci nel dettaglio gli ospiti dell’evento del 12 maggio


“Raggiungere i più giovani, veicolare messaggi positivi, promuovere le varie forme d’arte sono obiettivi che vogliamo centrare con entusiasmo e originalità – nota la Fondazione Marche Cultura – Da tempo abbiamo dedicato uno spazio alla giovane book influencer Valeria Scatasta e di recente anche la Fondazione ha aperto un proprio profilo TikTok. Demonizzare i social non serve a nulla. Entrarvi, dialogare con chi li utilizza con intelligenza, confrontarsi con i linguaggi del nostro tempo è una sfida stimolante: gli incontri che promuoveremo al Salone del libro di Torino saranno una grande opportunità di riflessione in cui vogliamo che le Marche siano protagoniste”.

Digital Media Team per lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Music Camp Tour 2025: la Fondazione Marche Cultura nella rete NYCO

La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]

Abracadabra! Popsophia accende Ancona con quattro giornate tra filosofia, magia e spettacolo

Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]

A Macerata la XV edizione di “Macerata Racconta”

Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]

Ancona accoglie il Rinascimento Marchigiano: tesori salvati dal sisma in mostra alla Mole

Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori