News/Mediateca


01.05.2021

Conservazione del patrimonio

archivio mediatecale è composto da materiali suddivisi in categorie tematiche e conservati su supporti diversi, come documenti cartacei, nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici e formati elettronici.

01.05.2021

Deposito legale

La Mediateca è l’unica sede depositaria della copia d'obbligo dei documenti audiovisivi, di interesse storico e culturale, prodotti nella regione.

01.05.2021

Catalogazione

Utilizzando gli standard ministeriali di settore, la Mediateca censisce, conserva e cataloga i materiali audiovisivi, fotografici e multimediali riguardanti le Marche.

01.05.2021

Digitalizzazione del patrimonio

Accanto all’attività di analisi sullo stato di conservazione, il settore ha attuato un piano di digitalizzazione degli archivi audiovisivi e cartacei, al fine di mantenere il patrimonio storico utilizzabile e fruibile.

01.05.2021

Promozione e valorizzazione

Tra i compiti istituzionali del settore rientrano la promozione e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo, che rappresenta la storia e l’identità culturale regionali.

01.05.2021

Accessibilità al materiale

Il settore fornisce informazioni, supporto nella ricerca e presta contenuti audiovisivi per progetti di promozione culturale e di interesse didattico/scientifico, documentario e giornalistico, ad enti, istituti, scuole, associazioni, atenei.

Progetti:


La Regione Marche alla XXXV edizione del Salone del Libro di Torino

In occasione della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (18-22 maggio 2023), la Regione Marche ha presentato un ricco calendario di appuntamenti che hanno animato lo spazio regionale: 29 case editrici marchigiane, 27 enti e associazioni del settore, 102 presentazioni, 65 libri proposti al grande pubblico del Salone, 40 promozioni di festival, mostre, premi e progetti editoriali.

ThisPLACED

In alcune regioni europee è semplice identificare e riconoscere gli immaginari territoriali, ma in molte altre zone questi sono spesso sottovalutai o, addirittura, sconosciuti. Ciononostante, molte di queste aree racchiudono caratteristiche culturali di valore che, se potenziate, possono dare vita ad importanti processi di rigenerazione territoriale.

Viaggio italiano

Il progetto “Viaggio Italiano. Scopri l’Italia che non sapevi” nasce con l’obiettivo di prendere per mano i turisti e portarli alla scoperta della bellezza nascosta del nostro territorio. Una strategia di promozione comune delle regioni italiane frutto di un accordo programmatico di Ministero del Turismo e della Commissione Politiche per il Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in collaborazione con ENIT.

Scrivici:






    * Campi Obbligatori