News/


18.09.2023

L’arte del Gioco: al MARV di Gradara una prestigiosa mostra sulle tradizioni ludiche antiche

Dal 23 settembre al 26 novembre negli spazi del MARV di Gradara in mostra mazzi di carte e tavolieri storici provenienti dalla collezione Crippa presso la Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli” al Castello Sforzesco di Milano, una tra le più importanti ed eclettiche collezioni al mondo di grafica antica e moderna. “L’eccezionale qualità delle […]

12.09.2023

Villa Cannone: un libro sulla storica dimora di Marina Palmense

Il volume dell’antropologo fermano Giacomo Recchioni ricostruisce la storia dell’antica dimora nobiliare di Villa Cannone a Marina Palmense (FM), scrigno che custodisce il passato e la cultura del territorio. Questo interessante lavoro di ricerca sarà presentato il 28 settembre 2023 con un evento aperto al pubblico a cui partecipa anche la Fondazione Marche Cultura, nella […]

24.08.2023

Un progetto di storytelling digitale racconta il Salesi ai piccoli pazienti

Un filmato della Fondazione Salesi destinato ai piccoli pazienti racconta in modo originale e coinvolgente le attività, il personale e gli interventi di chirurgia robotica all’interno dell’ospedale pediatrico di Ancona. Un esempio innovativo di storytelling digitale applicato all’ambito ospedaliero e un progetto di grande valore umano e comunicativo, patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, che desideriamo […]

03.08.2023

“The WOW House”: la casa del futuro in un progetto dell’Accademia di Belle Arti di Macerata

Un progetto multidisciplinare internazionale, che connette creatività e tematiche ambientali nel design degli spazi abitativi, è il frutto dello straordinario lavoro realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata in occasione del 50° anniversario della sua fondazione. Come immaginate la Casa del futuro? Quali caratteristiche dovrebbe avere per rispondere alle mutate esigenze dell’uomo? Quali […]

A Offida insieme ai Borghi più belli delle Marche per una giornata di sinergie e progetti

Si è svolta ieri 18 giugno 2023 a Offida l’Assemblea annuale dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche, un’occasione di festa e un riconoscimento importante per i 31 borghi marchigiani della rete e per coloro che ogni giorno lavorano per valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presente nei piccoli centri […]

9 blogtour tra i Borghi più belli delle Marche

Il progetto prevede la partecipazione degli ambassador di DestinazioneMarche, la community creata dal Digital Media Team della Fondazione Marche Cultura, che andranno alla scoperta delle storie, i paesaggi, i sapori e le eccellenze dei borghi, attraverso 9 itinerari di viaggio, accompagnati da guide locali. Influencer e travel blogger, marchigiani e non, visiteranno i borghi più […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori