News/La Fondazione


Fundraising per la Cultura nelle Marche: giornata di formazione a Porto San Giorgio

Il prossimo 21 ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Porto San Giorgio, si terrà una giornata di formazione e approfondimento sui temi del fundraising culturale. L’iniziativa è organizzata da Regione Marche e Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il Comune di Porto San Giorgio, AMAT e Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del programma “Più Fundraising […]

“Il mangiastorie, alla scoperta della biodiversità” presentato all’Incanto Short Film Festival

Il documentario “Il Mangiastorie, alla scoperta della biodiversità” è stato presentato all’Incanto Short Film Festival di Pesaro, riscuotendo grande interesse. Il progetto, promosso da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca, in collaborazione con Il Mangiastorie, ha portato sul grande schermo una celebrazione della biodiversità agraria delle Marche attraverso tre elementi […]

Il Gran Gioco del Mondo: l’arte di Mitelli in mostra a Gradara

Dal 21 settembre al 2 febbraio 2025, il MARV Museo d’Arte Rubini Vesin di Gradara ospiterà la straordinaria mostra “Il Gran Gioco del Mondo. Giochi e stravaganze di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718)”, un’occasione imperdibile per scoprire le opere del celebre incisore bolognese. La mostra, curata da Luca Baroni, Sara Benvenuti e Francesca Volpini, è patrocinata […]

Pesaro2024 alla scoperta di Peglio

Dal 16 al 22 settembre la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia è Peglio. Nel programma – dal titolo ‘Vivaio Peglio’ – tantissime proposte per godersi l’anima verde del paese con una forte attenzione alle giovani generazioni. Nel programma – sviluppato dall’Associazione Culturale Happennino -, visite guidate alle serre, laboratori […]

16.09.2024

“Marche, a place to be”: il nostro viaggio alla Mostra del Cinema di Venezia

Riavvolgo il nastro dell’intensa settimana trascorsa alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e tornano in mente tanti incontri, immagini, parole e riflessioni. Difficile metterli tutti in fila, difficile fare una cernita. Ma credo che la sintesi della presenza di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission e del lavoro che da quasi due anni […]

Pesaro2024 alla scoperta di Tavullia

Dal 9 al 14 settembre è il Comune di Tavullia il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo tutto il 2024. Il programma – dal titolo ‘Tavullia vale…oro’ – offre una ricca […]

Archaeodigit: la valorizzazione dell’area archeologica Helvia Recina al centro del meeting di Pula

Si è svolto a Pula, in Croazia, il 4 e 5 settembre, il meeting del progetto Archaeodigit, acronimo di ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism finanziato dal programma INTERREG VI-A Italy–Croatia 2021-2027, che vede il Comune di Macerata capofila. Il progetto si pone l’obiettivo di gettare le basi per l’elaborazione di una […]

Pesaro2024 alla scoperta di Macerata Feltria e Frontone

Doppia Capitale al quadrato per la settimana dal 2 all’8 settembre: Macerata Feltria e Frontone offrono una ricca opportunità per andare alla scoperta delle eccellenze della provincia grazie al progetto ‘50×50’. Dal 2 all’8 settembre è il Comune di Macerata Feltria – insieme a Frontone – il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 […]

Hangartfest: la Danza contemporanea torna a Pesaro, Capitale Italiana della Cultura

Dal 1° settembre al 9 ottobre, la XXI edizione di Hangartfest a Pesaro esplora nuove connessioni tra arte, pubblico e tecnologia nella danza contemporanea. Torna a settembre, nel contesto di Pesaro 2024 Capitale italiana della cultura, il festival di danza contemporanea Hangartfestsostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Marche e dal Comune di Pesaro. La […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori