Corto Dorico Film Fest torna con la XIX Edizione

Nove giornate di incontri, masterclass, workshop per ragazzi, musica del vivo, e proiezioni, dal 3 all’11 dicembre 2022 alla Mole Vanvitelliana di Ancona, per la diciannovesima edizione di CORTO DORICO FILM FEST, il festival cinematografico di Ancona, tra i più autorevoli e popolari d’Italia per quanto riguarda i cortometraggi, diretto dal regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e dallo sceneggiatore Luca Caprara.

Il tema di questa edizione è “Lanterna magica” e vuole riportare l’accento proprio sul Cinema e sulle origini da cui partì tutto, mettendolo al centro della significativa ripartenza sociale dopo gli anni di pandemia.

Come da tradizione, sarà in occasione della serata finale di sabato 10 dicembre che verranno decretati i vincitori della XIX edizione del Corto Dorico Film Fest. Sono in tutto 38 i corti scelti per le quattro sezioni principali:

  • Concorso NazionaleCorto Slam (due semifinali in cui il più votato dal pubblico durante ogni semifinale entrerà a far parte della finalissima) e Finalissima.
  • Concorso Internazionale in collaborazione con Amnesty InternationalShort on rights /A Corto di diritti Slam (semifinale) e Short on Rights /A Corto di diritti (finale).

Come nelle precedenti edizioni, tanti saranno gli ospiti protagonisti di incontri e masterclass tra i quali Dario Argento che, in collegamento video, nell’evento “Che cos’è la paura?” inaugura il Festival dialogando con il filosofo Federico Leoni, in collaborazione con festival KUM! e Jonas Ancona; in una delle sue rare apparizioni in presenza, ci sarà l’animatore, regista e illustratore italiano Simone Massi a cui verrà consegnato il Premio Speciale Cinema di Poesia e a cui verrà dedicata una retrospettiva. In occasione della presentazione del suo corto realizzato per conto di Emergency, sarà ad Ancona Simonetta Gola, moglie di Gino Strada e responsabile della comunicazione e delle campagne di raccolta fondi nazionali di Emergency. A proposito di cinema d’animazione e illustrazione l’artista delle arti visive Mara Cerri presenterà il libro “L’amica geniale a fumetti” realizzato insieme a Chiara Lagani; protagonisti di incontri virtuali con i ragazzi delle scuole superiori di Ancona (in diretta sulla pagina Facebook di Corto Dorico e sul canale Youtube di ArgoWebTv) saranno, invece, i due attori e registi Ficarra & Picone e l’attore Giacomo Ferrara; il regista Ciro D’Emilio presenterà il suo “Per niente al mondo” come film di chiusura; il direttore della fotografia Michele D’Attanasio terrà una masterclass di fotografia cinematografica; e il produttore e autore Omar Rashid con un focus sul Cinema VR in collaborazione con Rai Cinema Channel. E poi, l’importante giuria quest’anno formata dal regista Claudio Cupellini (Una vita tranquillaAlaska, La terra dei figli), dall’attrice Donatella Finocchiaro (AngelaTerraferma e La stranezza) e dal direttore della fotografia Michele D’Attanasio (Veloce Come il VentoFreaks Out e L’ombra di Caravaggio).

In attesa dell’inizio della XIX edizione, Corto Dorico Film Festsi sposta in altre città:

  • Milano all’Università IULM (giovedì 24 novembre dalle ore 13.30 alle 16.30) ci sarà un incontro con il co-direttore artistico Luca Caprara in cui si parlerà di come nasce il festival Corto Dorico e della ricerca di nuovi talenti, che andrà a consolidare il rapporto con l’università milanese.
  • Fano, invece, verranno presentati i Corti Finalisti del 2021del Concorso Internazionale Cortometraggi Short on Rights / A corto di diritti, Premio Amnesty International (martedì 22 novembre alle ore 21.00 al Cinema Politeama di Fano) e Due di Filippo Meneghetti vincitore del Concorso Opere Prime – Salto in Lungo 2021, Premio Giovani Salto in Lungo – Cantiere Cinema (Venerdì 25 novembre alle ore 21.15 al Cinema Masetti di Fano).

Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura collabora con il Festival per il progetto Shorts for My Future (in programma venerdì 9 e sabato 10 dicembre), realizzato in sinergia con l’Accademia del Cinema Renoir e Road to Pictures Film APS e ideato assieme al regista e sceneggiatore Ciro D’EmilioScopri di più sul progetto e su come partecipare

CREDITS
www.cortodorico.it
Direzione Artistica Daniele Ciprì e Luca Caprara
Direzione Organizzativa Francesco Appoggetti
Organizzazione APS Nie Wiem
Co-organizzazione Comune di Ancona | La Mole Ancona
Partner Istituzionali Ministero della Cultura | Regione Marche | Comune di Ancona | Fondazione Marche Cultura | Marche Film Commission | Università Politecnica delle Marche | Garante Regionale dei Diritti della Persona – Marche
Partner Sostenitori Amnesty International Italia | Associazione La Locura | CGS | UCCA |
Main Sponsor Coop Alleanza 3.0 | Poliarte Accademia di Belle Arti e Design
Main Partner Tecnico Rai Cinema Channel
Partner Tecnici Raval Family | Grand Hotel Palace | Hotel Fortuna | Hotel The City | laFeltrinelli Ancona | Cantina Malacari | FilmFreeway
Media Partner Rai Radio 3 | ArgoWebTV | Radio Arancia | Nerto | Ovov.it | L’Urlo | Corriere Proposte
In collaborazione con Ancona Meetings | KUM Festival | Jonas Ancona | Emergency | Gold VR | Porretta Cinema | Officine Mattòli | ARCI Ancona | ArgoWebTv | Accademia del Cinema Renoir | Road to Pictures Film APS | Curtas Vila do Conde | Tirana International Film Festival | CNA Cinema e Audiovisivo Marche | Cineteca di Bologna | Museo Omero | IULM| Corti in Cortile | Molise Cinema | Sulmona International Film Festival | Sudestival | Cinema Azzurro | Cinema Teatro Italia |Accademia56 | Cinemaundici | Mosaicon Film | Lungta Film | Indiana Production | Kimerafilm | Kino Produzioni | Kavac Film | Sajama Films

Marche Film Commission per il sostegno all’audiovisivo

Ultime News:


I borghi delle Marche esplodono sui social: oltre 6 milioni di visualizzazioni per il progetto Ambassador

Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]

A Recanati la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale Tebaldi-Gigli-Corelli

Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]

La natura del segno nelle Marche: una preziosa mostra a San Severino, tra arte e collezionismo

In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]

Fermo, capitale della musica antica con il Fermo Vocal Fest

Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]

Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori