Fondazione Marche Cultura al SalTo25 con due nuove produzioni culturali
Lanciata al Salone del Libro di Torino la nuova serie di podcast sul patrimonio marchigiano e presentato il volume che attribuisce a Donatello la statua del San Pietro Martire di Fabriano
“Abbiamo presentato alla stampa e all’editoria nazionale ed internazionale i due nuovi e importanti prodotti culturali della nostra Fondazione – ha commentato Andrea Agostini Presidente della Fondazione Marche Cultura – la nuova stagione dei nostri podcast che tanto successo hanno riscosso soprattutto tra i giovani, un’ avanguardia nella narrazione della cultura che rende la conoscenza delle storie e delle tradizioni del patrimonio marchigiano più accessibile e coinvolgente ad un pubblico intergenerazionale e l’importante volume che raccoglie i più recenti studi sull’attribuzione del San Pietro Martire a Donatello”.
Dopo il successo della prima stagione dei podcast “Insolito culturale: voci del patrimonio marchigiano” il progetto che ha segnato un’importante innovazione nella comunicazione culturale regionale, ha visto il lancio della sua nuova serie dal palcoscenico del Salone del Libro di Torino.
“Dal Salone del Libro abbiamo voluto aprire la nuova serie con un podcast dedicato al noto editore di Recanati Simone Giaconi che da 15 anni ha fatto dei libri uno strumento di riscoperta del territorio non solo per i marchigiani ma anche per i visitatori che vogliono lasciarsi affascinare della storie della Regione – ha spiegato la dott.ssa Sofia Cittarello curatrice del format Insolito culturale – Lo stile interattivo dei nuovi episodi rendono i podcast ricchi e dinamici, si spazia tra aneddoti e interlocutori eterogenei: docenti, giornalisti, ambasciatori culturali, direttori d’azienda, editori e responsabili delle rievocazioni storiche più radicate della nostra Regione. Tra gli altri protagonisti: Adolfo Leoni che racconterà fatti e misfatti sulla Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Simonetta Varnelli che condividerà gli aromi intensi del territorio ripercorrendo generazioni di emozioni, il prof Antonio Luccarini che svelerà il nome e la storia di un personaggio di Ancona che ha scritto la prima metà del cinema italiano. Non mancheranno i colpi di scena su fatti di piccola e grande criminalità che uniscono le Marche agli eventi più oscuri della storia”
In un incontro con l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi e la dott.ssa Solange Fontanella moderato da Valeria Germani è stato presentato il volume “Donatello e Il San Pietro Martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro” opera prima edita da Fondazione Marche Cultura, curata da Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti e Giancarlo Gentilini, dove sono raccolti i contributi dei relatori intervenuti nel convegno di studi del 29 ottobre 2023 e le più recenti riflessioni sull’attribuzione dell’opera al celebre artista del Quattrocento italiano Donatello.
La statua lignea, per secoli celata alla vista e al riconoscimento, è stata riscoperta all’interno della chiesa di San Domenico di Fabriano, dove giaceva quasi dimenticata in una nicchia nascosta. Attribuita erroneamente per anni a un artista ottocentesco, oggi, grazie agli studi approfonditi degli esperti, contenuti in questo volume, è possibile confermare che si tratta di un autentico capolavoro di Donatello, raffigurante San Pietro Martire, il santo domenicano noto per la sua lotta contro l’eresia.
FMCFondazione Marche Cultura
Digital Media Teamper lo sviluppo di strategie di comunicazione e marketing digitale
Oltre 6 milioni di visualizzazioni per i borghi delle Marche raccontati dagli Ambassador dei Borghi più belli d’Italia, un progetto che ha coinvolto trentadue borghi e ha prodotto dieci mesi di narrazioni digitali. Realizzato dalla Fondazione Marche Cultura e l’associazione regionale dei Borghi più belli d’Italia nelle Marche in collaborazione con la rete nazionale dei […]
Alla Conferenza Generale del Consiglio Internazionale dei Musei, il progetto europeo NEXT-MUSEUM, con capofila Fondazione Marche Cultura, riceve il prestigioso AVICOM F@IMP 2025 per la sostenibilità e inclusività museale.
Con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, torna a dicembre la prestigiosa competizione dedicata ai giovani talenti del bel canto, iniziativa per la promozione della grande tradizione lirica marchigiana, istituita dalla Regione Marche coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. La Città dell’Infinito si prepara ad accogliere la seconda edizione del Concorso Lirico Internazionale “Tebaldi-Gigli-Corelli”, un evento […]
In mostra a San Severino Marche oltre quaranta artisti, un viaggio tra i maestri del segno e della forma. La mostra è sostenuta dal Comune di San Severino Marche, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e dall’Associazione Yoruba diffusione arte contemporanea APS, e patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Venerdì 31 ottobre 2025, alle […]
Al via il Fermo Vocal Fest, con un ricco programma da ottobre a dicembre e i primi appuntamenti sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Musica Poetica, è patrocinata dalla Fondazione Marche Cultura. Il Fermo Vocal Fest è una manifestazione unica nel suo genere nelle Marche, riconosciuta anche a livello nazionale, […]
Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]