Montefiore dell’Aso: agosto dedicato ad Adolfo De Carolis nel 150° anniversario
Il Comune di Montefiore dell’Aso continua con entusiasmo le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Adolfo De Carolis (1874-1928), uno dei più importanti artisti italiani del suo tempo. Agosto si rivela un mese particolarmente significativo, con due eventi di rilievo che mettono in luce la straordinaria maestria dell’artista montefiorano, noto per le sue opere di pittore, incisore e illustratore.
De Carolis, nato a Montefiore dell’Aso, è celebre per le illustrazioni dei libri di Gabriele D’Annunzio e per i lavori decorativi che adornano edifici storici in tutta Italia. Con uno stile che fondeva simbolismo e tradizione rinascimentale, ha contribuito in modo significativo al movimento artistico del Liberty italiano, diventando una figura di spicco del primo Novecento. Montefiore dell’Aso si conferma così luogo di incontro e riflessione, dove arte e cultura si fondono per rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri.
“Selecta di legni di Adolfo De Carolis” – Polo Museale San Francesco fino al 24 agosto
Il primo appuntamento si terrà il 4 agosto alle ore 18.00 presso il Polo Museale di San Francesco, sede del Museo Adolfo De Carolis. In questa occasione verrà inaugurata la mostra “Selecta di legni di Adolfo De Carolis”, che rimarrà aperta fino al 24 agosto. Curata dal Prof. Oronzo Mauro, la mostra rappresenta un’opportunità rara per il pubblico di ammirare le opere lignee di De Carolis, spesso non esposte. Tra le meraviglie presenti, spicca una raccolta di incisioni sugli animali, visibile al pubblico per la prima volta.
L’evento sarà arricchito dai saluti istituzionali del Sindaco di Montefiore dell’Aso, Avv. Nazzareno Ciarrocchi, e da interventi del curatore Prof. Oronzo Mauro e del Prof. Massimo Egidi, che approfondiranno l’importanza di questa collezione nel contesto della produzione artistica di De Carolis.
“Adolfo De Carolis, illustrazioni dannunziane da fondi privati” – Casa Natale di Adolfo De Carolis fino al 20 agosto
Il secondo appuntamento è fissato per il 9 agosto alle ore 18.00 presso la Casa Natale di Adolfo De Carolis, recentemente riaperta al pubblico dopo un lungo restauro guidato dal Prof. Massimo Egidi. Questo evento, che si protrarrà fino al 20 agosto, è dedicato alle illustrazioni dannunziane di De Carolis, provenienti da collezioni private, e si distingue per il carattere intimo e unico del tema trattato e della location.
Anche qui, il programma prevede i saluti del Sindaco Nazzareno Ciarrocchi e del Presidente della Fondazione Marche Cultura, Avv. Andrea Agostini, oltre agli interventi dei professori Egidi e Mauro. Una nota speciale sarà offerta dall’antropologo Giacomo Recchioni, che presenterà una “pillola marchigiana” su Gabriele D’Annunzio.
La Fondazione Marche Cultura patrocina questi importanti eventi, che rappresentano momenti di studio e condivisione del patrimonio culturale marchigiano. “Siamo onorati di patrocinare queste celebrazioni dedicate ad Adolfo De Carolis – commenta il presidente di Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini -, un artista di straordinario talento e una figura centrale nel panorama culturale italiano. La sua opera, che unisce tradizione e innovazione, rappresenta un patrimonio inestimabile non solo per le Marche, ma per l’intera nazione. Iniziative come queste non solo valorizzano il suo contributo artistico, ma rafforzano anche il legame tra la nostra comunità e le radici culturali che ci definiscono. La Fondazione Marche Cultura è fiera di sostenere eventi che promuovono la conoscenza e la condivisione del nostro ricco patrimonio artistico.“
Le celebrazioni per Adolfo De Carolis continueranno per tutto il 2024, con ulteriori giornate di studio e iniziative promosse in collaborazione con vari enti e gruppi di ricerca nazionali.
La Fondazione Marche Cultura ha aderito al protocollo d’intesa NYCO – Network Youth Culture Organisation, entrando a far parte di una rete nazionale dedicata alla promozione della cultura tra le nuove generazioni. Un progetto sociale e culturale che, negli anni, ha saputo coniugare musica, formazione e territorio, riscuotendo grande partecipazione e riconoscimento. «La nostra adesione […]
Fondazione Marche Cultura patrocina l’edizione 2025 del festival nazionale di filosofia pop, dall’8 all’11 maggio al Teatro delle Muse Filosofia, musica dal vivo, cinema e spettacolo si intrecciano a teatro: Popsophia torna ad Ancona dall’8 all’11 maggio 2025 con quattro giornate all’insegna della magia. Un’edizione potente e suggestiva, che trasformerà il Teatro delle Muse in […]
Dal 28 aprile al 4 maggio 2025, 49 appuntamenti per esplorare il tema delle “Illusioni” con i protagonisti della cultura italiana Macerata si prepara ad accogliere la quindicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, una manifestazione dedicata al mondo dei libri e della cultura, che quest’anno esplorerà il tema delle “Illusioni”. Dal 28 aprile al […]
Dal 26 aprile al 20 dicembre 2025 torna Armonie della Sera, la prestigiosa stagione concertistica ideata e diretta dal pianista Marco Sollini, che da ventuno anni porta la musica d’arte nei luoghi più affascinanti d’Italia. Con 44 concerti in programma in tutte le province marchigiane e in quattro regioni italiane (Lazio, Piemonte, Puglia, Calabria), la […]
Dopo le tappe di Roma e Ascoli Piceno, è arrivata ad Ancona – nella suggestiva cornice della Mole Vanvitelliana – la mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, a cura di Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi. L’esposizione, visitabile fino al 15 giugno 2025, racconta il patrimonio storico […]
Con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, dal 10 al 13 aprile torna la Festa di Scienza e di Filosofia tra Foligno e Fabriano con 163 conferenze e protagonisti del mondo scientifico internazionale È giunta alla XIV edizione la “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma dal 10 al 13 […]