Ad Ancona un training sulla figura del “Curatore Digitale”

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUMFavorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, Fondazione Marche Cultura – settore Musei e Luoghi della Cultura e l’Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con ICOM Marche (Coordinamento Regionale dei Musei) propongono un training di cinque giorni totalmente gratuito destinato ai professionisti museali marchigiani:

IL CURATORE DIGITALE
dal 20 al 24 marzo 2023 – Ancona

Lo scopo è incoraggiare la digitalizzazione del patrimonio culturale nei piccoli e medi musei e, attraverso una formazione su misura, sostenere l’aggiornamento delle competenze dei professionisti che operano nel campo della curatela museale e della valorizzazione del patrimonio culturale. Il Curatore Digitale è una professione strategica per rilanciare il sistema dei musei attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi specifici: 
➔  promuovere la digitalizzazione del patrimonio culturale nella gestione museale e nella sua applicazione ai musei di piccole e medie dimensioni, al fine di migliorare la gestione delle risorse, la catalogazione e l’efficienza dell’intero sistema museale;
➔  migliorare le competenze digitali dei professionisti museali nella catalogazione e gestione delle risorse, promozione del patrimonio, narrazione e accessibilità pubblica;
➔  incoraggiare e sperimentare il coinvolgimento del pubblico nelle iniziative digitali intraprese.

Chi è il Curatore Digitale?

Questa figura professionale è in grado di applicare i più evoluti strumenti digitali in diversi ambiti del settore museale: gestione del museo, catalogazione, gestione e aggiornamento degli archivi, promozione del museo sul web, creazione di nuovi format ed esperienze di fruizione, supporto ai visitatori negli spazi sia fisici che digitali.
Il Digital Curator è una figura emergente, strategica, indispensabile per la ristrutturazione dei musei di piccole e medie dimensioni nell’era digitale. Ad oggi non esiste un unico quadro di riferimento per conferire agli studenti abilità, competenze ed esperienze rilevanti per questa carriera.

Il Training

Il training full time interamente gratuito è riservato ad un numero massimo di 30 partecipanti.
È destinato ai professionisti museali marchigiani, sia pubblici che privati.
Prevede 15 ore di lezioni frontali e 15 ore di group coaching da lunedì 20 marzo al venerdì 24 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 17:00.
Al mattino i partecipanti saranno impegnati nella formazione dei concetti basilari mentre nel pomeriggio, suddivisi in team di sviluppo, saranno tutorati dai relatori per mettere in pratica quanto appreso per il loro istituto museale. 
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione a chi effettuerà almeno l’80% delle giornate formative.

Destinatari e requisiti

I destinatari del training saranno quindi professionisti museali marchigiani, sia pubblici che privati. Figure deputate alla valorizzazione e comunicazione di musei e luoghi della cultura che hanno sede nella regione Marche.
Si richiede espressamente la disponibilità a partecipare ad almeno l’80% delle lezioni.
È indispensabile l’utilizzo del proprio PC per le attività pomeridiane.
E’ necessario inoltre allegare curriculum in formato europeo e autodichiarazione per autorizzazione alla partecipazione da parte del proprietario / gestore  del museo. 
Per iscriversi è indispensabile compilare il modulo online entro il 9 marzo 2023.

ISCRIVITI AL TRAINING

Selezione

Nel caso pervengano un numero di domande superiori ai posti messi a disposizione, verrà data precedenza alla tipologia di ruolo ricoperto all’interno dell’istituto museale, e del curriculum che dovrà essere affine alla figura del curatore digitale. Nel caso di parità verrà data priorità a chi è in possesso di Laurea o iscrizione al Corso di Laurea in materie afferenti alla figura professionale. 
I selezionatori saranno i soggetti che costituiscono il gruppo di lavoro del progetto europeo: Daisy De Nardis e Tania Torresi – Fondazione Marche Cultura; Paolo Clini, Ramona Quattrini, Romina Nespeca, Umberto Ferretti, Renato Angeloni e Mirco D’Alessio – Università Politecnica delle Marche; Romina Quarchioni, Monica Bernacchia e Alessandra Frontini – ICOM Marche; Federica Galazzi – Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli;  Laura Coppa – Servizio museale.



Per info:
musei@fondazionemarchecultura.it
Tel. 071.9951621

Musei e Luoghi della Cultura per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale
FMC Fondazione Marche Cultura

Ultime News:


Macerata Humanities Festival 2025: la forza del dialogo

Dal 14 al 17 ottobre Macerata diventa capitale delle humanities con ospiti internazionali, spettacoli, mostre, workshop e la premiazione del Concorso Letterario, promosso dall‘Università di Macerata con il patrocinio di Regione Marche, Comune di Macerata e Fondazione Marche Cultura. Un festival unico in Italia che fa delle scienze umane un laboratorio di confronto per il […]

Archaeodigit: meeting internazionale in Croazia per la valorizzazione dei parchi archeologici

A Kaštela, Croazia, il quarto meeting del progetto europeo Archaeodigit, con al centro temi chiave come sostenibilità, innovazione digitale e valorizzazione dei parchi archeologici Si è concluso giovedì 9 ottobre, a Kaštela, in Croazia, il quarto incontro in presenza del progetto europeo ARCHAEODIGIT – ARCHAEOlogical DIGITal paths for an inclusive and sustainable tourism, finanziato dal […]

08.10.2025

Dalle Marche al Brasile: le incisioni di Rembrandt in mostra a Rio de Janeiro

Copertura mediatica senza precedenti per la mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, entusiasmo del pubblico e grande vetrina mondiale per le Marche La mostra “Rembrandt – Il maestro della luce e dell’ombra”, inaugurata la scorsa settimana al Centro Cultural Correios di Rio de Janeiro, ha registrato un successo straordinario, segnando un momento storico per […]

MArCHESTORIE Show a Fano il 13 agosto con la grande musica della Fisorchestra Marchigiana

Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori