News/Digital Media Team


MArCHESTORIE entra nel vivo: terza settimana con il festival della poesia nei borghi marchigiani

“Marche, il dono dell’infinito” il titolo della quarta edizione del festival diretto da Paolo Notari e Davide Rondoni, ben 79 i Comuni marchigiani coinvolti Più di un festival, più di un cartellone di eventi. Marchestorie è riscoperta dei borghi e della loro storia, connubio tra appuntamenti culturali e luoghi che li ospitano, valorizzazione della poesia […]

SpensierAlto: un festival alla scoperta delle radici delle Marche

Montemonaco e Montefalcone Appennino sono pronte ad accogliere la prima edizione del Festival “SPENSIERALTO”, un evento che, il 25 agosto a Montemonaco (AP) e il 30 agosto a Montefalcone Appennino (FM), celebra l’anima dei borghi montani marchigiani. Nell’ambito del progetto “Turismo delle Radici”, promosso dal MAECI e finanziato da NextGenerationEU, il festival offre un viaggio […]

Geminiadi: un viaggio nell’antica Roma all’Anfiteatro di Urbisaglia

Il 30 agosto, l’Anfiteatro Romano di Urbisaglia diventerà il palcoscenico di un evento straordinario: “Geminiadi – Banchetto alla Dea Salus”. Questo evento, organizzato dal Comune di Urbisaglia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche e con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura, fa parte di un accordo di valorizzazione firmato dai due enti, con […]

Pesaro2024 alla scoperta di Mondolfo

Dal 19 al 25 agosto è Mondolfo la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Il programma – dal titolo TRAMANTICI Festival della Fisarmonica – è dedicato a un evento unico nel suo genere che celebra lo strumento musicale che veniva prodotto in questa parte di territorio fin dall’Ottocento. La settimana […]

La Rete dei Teatri storici delle Marche, al via un nuovo progetto di valorizzazione

Ha preso il via la campagna video-fotografica che vede protagonisti i teatri delle Marche, prima fase di una serie di attività volte alla valorizzazione dei teatri storici regionali, promosse dalla Regione Marche insieme alla Fondazione Marche Cultura. Le Marche sono state definite la “Regione dei teatri” poiché vantano una “densità” di teatri storici che non […]

Pesaro2024 alla scoperta di Cantiano

Dal 5 all’11 agosto è Cantiano la ‘Capitale al quadrato’ del progetto ‘50×50’ dedicato alle eccellenze della provincia. Il programma – dal titolo “Uno sguardo di terra e di luce” – è dedicato a Oscar Piattella (Pesaro 1932- Urbino 2023), artista tra i protagonisti del dell’arte del novecento che aveva scelto di vivere proprio qui. […]

Montefiore dell’Aso: agosto dedicato ad Adolfo De Carolis nel 150° anniversario

Il Comune di Montefiore dell’Aso continua con entusiasmo le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Adolfo De Carolis (1874-1928), uno dei più importanti artisti italiani del suo tempo. Agosto si rivela un mese particolarmente significativo, con due eventi di rilievo che mettono in luce la straordinaria maestria dell’artista montefiorano, noto per le sue […]

“Il maestro dell’eleganza” di Gianluca Conti, presentazione a Porto San Giorgio

Mercoledì 7 agosto alle ore 18.30, nella suggestiva sede della Sezione della Lega Navale Italiana a Porto San Giorgio, si terrà la presentazione del romanzo storico “Il maestro dell’eleganza” scritto dall’autore Gianluca Conti. Questo evento culturale è patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, che continua a supportare iniziative di valore storico e artistico nella regione. Il […]

Progetti:


I Borghi più belli d’Italia nelle Marche

Scopri i borghi marchigiani che fanno parte della rete nazionale dei Borghi più belli d’Italia, piccoli gioielli certificati per la loro bellezza ed eccellenza, custodi di un grande patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni. Discover the Borghi of the Marche region that are part of the national network of “The Most Beautiful Villages in […]

Anime di Legno e Velluto

Scoprire i teatri storici meno noti, esplorare il loro valore architettonico e culturale, e raccontare la loro anima attraverso la musica e la memoria collettiva. Questo è l’obiettivo di Anime di Legno e Velluto, la nuova serie video promossa da Fondazione Marche Cultura e ideata da Patrizia Biccirè, soprano marchigiano di fama internazionale che ha […]

Il Sale dell’Arte

Esplorare la ricerca di artisti e artiste delle ultime generazioni che operano nell’ambito dell’arte contemporanea, mettendo in luce il loro percorso, il loro linguaggio e il legame con il territorio marchigiano. Questo è l’obiettivo di “Il Sale dell’Arte”, la nuova rubrica di Fondazione Marche Cultura, curata dalla storica dell’arte e docente Matilde Galletti. Un progetto […]

Insolito Culturale: voci del patrimonio marchigiano

“Insolito Culturale” è la nuova serie di podcast di Fondazione Marche Cultura, ideata e curata da Sofia Cittarello, umanista e pedagogista, che porta il patrimonio culturale marchigiano sulle principali piattaforme audio come Spotify, Audible e Apple Podcast. Attraverso 10 episodi, il podcast offre un viaggio tra storie, luoghi e personaggi che intrecciano tradizione, innovazione e […]

Musica in Scena

Fondazione Marche Cultura presenta Musica in Scena, un progetto innovativo che unisce la bellezza della musica classica alla maestosità dei teatri storici delle Marche. Guidato dal giovane pianista Alessio Falciani, il progetto celebra il patrimonio culturale della regione attraverso cinque video esclusivi girati nei teatri simbolo delle province marchigiane: Le Muse di Ancona, Lauro Rossi […]

Mirabilia Marche

La comunicazione digitale incontra la ricchezza storica e artistica delle Marche in un progetto innovativo: “Mirabilia Marche”. Promosso da Fondazione Marche Cultura e curato dallo storico dell’arte Rodolfo Bersaglia, il progetto utilizza il potere dei video e dei contenuti digitali per riscoprire il patrimonio artistico marchigiano. Con uno stile accessibile e coinvolgente, “Mirabilia Marche” non […]

Scrivici:






    * Campi Obbligatori