Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “NEXT-MUSEUM: Favorire la digitalizzazione nei piccoli e medi musei attraverso la figura del Curatore Digitale“, in occasione degli Erasmus Days, si svolgerà lunedì 9 ottobre 2023, dalle ore 10 alle ore 17presso il Palazzo Li Madou ad Ancona, un evento dedicato ai temi della Digitalizzazione, accessibilità, sicurezza e promozione dei musei marchigiani.
L’iniziativa è organizzata da Fondazione Marche Cultura – Settore Musei e Luoghi della Cultura, Università Politecnica delle Marche e ICOM Italia, con la partecipazione del Comune di Cagli e Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli, Museo Archeologico Nazionale delle Marche e Museo Tattile Statale Omero (Direzione regionale Musei Marche), Comune di Fano.
Il progetto europeo Next-Museum, di cui la Fondazione Marche Cultura è capofila, intende favorire nei piccoli e medi musei l’utilizzo di strumenti digitali in diversi ambiti del settore, dalla gestione alla promozione culturale fino alle esperienze di fruizione nel museo. Diverse iniziative inserite in questo framework sono state già realizzate sul territorio, come il training per Curatori digitali tenutosi ad Ancona a marzo 2023.
L’output finale del progetto Next-Museum prevede la realizzazione di un’esperienza digitale all’interno dei musei prescelti nei diversi Paesi partecipanti, sperimentando così l’applicazione delle competenze e il coinvolgimento del pubblico nelle iniziative digitali intraprese. Nella giornata del 9 ottobre si presenterà il progetto pilota realizzato dal gruppo di lavoro marchigiano, all’interno di una tavola rotonda che affronterà il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale, anche in funzione di altri importanti temi correlati, quali l’accessibilità e la sicurezza dei musei. Nella parte conclusiva dell’evento, coordinata da ICOM Italia, si parlerà del Piano di Sicurezza ed Emergenza Museale e dell’app per l’accessibilità, presentando anche dei casi studio del territorio marchigiano insieme ai referenti degli istituti coinvolti.
“La fruibilità, la cura delle informazioni, l’adozione di strumenti innovativi, sono elementi sempre più decisivi – afferma il presidente di Fondazione Marche Cultura, Avv.Andrea Agostini – elementi che possono fare la differenza, prima per attirare i visitatori, poi per catturarne l’attenzione. Questo perché in un museo non si va solo ad ammirare qualcosa, ma si partecipa ad un’emozione. Favorire la digitalizzazione, quindi, soprattutto nei piccoli e medi musei, diventa strategico e Fondazione Marche Cultura sta perseguendo questa strada, nella convinzione che progetti intelligenti e curatori digitali innovativi possano davvero caratterizzare le nostre strutture e renderle più attrattive.”
Interverranno per i saluti istituzionali: Chiara Biondi, Assessore alla Cultura Regione Marche; Daniela Tisi, Dirigente Settore Beni e attività culturali Regione Marche; Francesco Gesualdi, Direttore Fondazione Marche Cultura; Paolo Clini, Delegato del Rettore ai Beni Culturali dell’Università Politecnica delle Marche; Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia; Luigi Gallo, Direttore Galleria Nazionale delle Marche e Direzione Regionale Musei Marche; Benilde Marini, Vicesindaco del Comune di Cagli.
Per partecipare è necessario compilare il form a questo link.
Il Progetto digitale: in viaggio con i guerrieri di Cagli!
Durante l’evento del 9 ottobre verrà presentato il lavoro digitale che prenderà vita all’interno del Museo Archeologico e della via Flaminia di Cagli, selezionato come museo destinatario del progetto.
L’esperienza digitale su cui i partner hanno lavorato e che è attualmente in fase di finalizzazione, è legata alla storia del territorio di Cagli come importante punto della Via Flaminia e come luogo di un prezioso ritrovamento archeologico, quello della Stipe di Coltone. Un virtual tour permetterà di esplorare l’area dell’antica via consolare romana e di visitare i siti archeologici romani poco noti o difficili da raggiungere, mentre un’installazione interattiva condurrà il pubblico in un affascinante viaggio sulle tracce dei guerrieri che compongono il deposito votivo di Cagli. Le stampe 3D e la finitura dei bronzetti tattili sono state realizzate da Stampaggi Industriali s.r.l. (Ancona) mentre il video sulla storia dei guerrieri è stato realizzato da Andrea Pietrella e doppiato in italiano da Fabio Mammarella.
DigitalEducationOnTour,dal 16 ottobre al 25 novembre
Nella cornice degli eventi moltiplicatori del Progetto NEXT-MUSEUM, nella giornata del 9 ottobre verrà presentata inoltre un’iniziativa molto speciale, che permetterà ai professionisti museali e a tutti gli interessati, di scoprire e approfondire le esperienze già realizzate sul territorio marchigiano, che rappresentano esempi virtuosi di applicazione del digitale alle realtà museali: il DigitalEducationOnTour. Dal 16 ottobre al 25 novembre2023 un ricco calendario di visite settimanali, articolato in 7 tappe che toccheranno tutte le province marchigiane, permetterà quindi di conoscere i progetti in essere e come il digitale viene impiegato nell’ambito dei beni culturali, vivendo in prima persona esperienze digitali innovative e coinvolgenti all’interno dei musei selezionati.
Le tappe previste sono:
• lunedì 16 ottobre ANCONA – Università Politecnica delle Marche (CLAB – Edificio 5 quota 155, Polo Monte Dago) MUSEI E DIGITALIZZAZIONE. Un confronto tra università, aziende e territorio
• lunedì 23 ottobre JESI – Musei Civici di Palazzo Pianetti, Museo Federico II Stupor Mundi Experience Museum, Centro di interpretazione del paesaggio di Jesi QUATTRO PASSI DIGITALI A JESI tra sito, gestionale, allestimenti digitali e un’app di piazza
• lunedì 30 ottobre FERMO – Museo Civico Archeologico di Fermo Studio per uno STORYTELLING ARCHEOLOGICO
• lunedì 6 novembre MACERATA – Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti, Mercato delle Erbe, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi ARTI NATIVE DIGITALI. Ricerca tecnologica, linguaggi e fruizione verso una trasformazione digitale
• lunedì 13 novembre ASCOLI PICENO – Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno (Sala della Vittoria) MUSEI E UNIVERSITÀ: pratiche innovative per l’alfabetizzazione tecnologica, la digitalizzazione e le realtà virtuali
• lunedì 20 novembre FANO – Museo della Via Flaminia di Fano, Museo Archeologico di Fano IL DIGITALE PER CREARE RETE TERRITORIALE. I musei archeologici tra tradizione e virtuale
• sabato 25 novembre CAGLI – Museo Archeologico e della Via Flaminia IL MUSEO DIALOGA CON IL TERRITORIO. Inaugurazione del progetto digitale Prima della Via Flaminia: in viaggio con i guerrieri
Come partecipare al DigitalEducationOnTour
I professionisti museali e tutti coloro che sono interessati al tema e vogliono partecipare alle visite museali inserite all’interno del tour, possono registrarsi compilando questo form di iscrizione. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Con Paolo Notari, Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè La fortuna ha dato il nome a Fano: Fanum Fortunae, la città, di origine romana menzionata anche da Dante Alighieri nella Divina Commedia, sarà protagonista domani mercoledì 13 agosto dell’anteprima di Marchestorie Show – Aspettando il Festival nella ex Chiesa San Francesco alle ore […]
L’evento a ingresso libero con Matteo Giorgetti, Massimiliano Mandozzi, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè Lunedì 11 agosto quarto appuntamento con Marchestorie Show – Aspettando il Festival, sul lungomare di Marina di Altidona (FM) in Piazza Garibaldi alle ore 21 ad ingresso libero, per un nuovo grande viaggio tra la musica e la poesia dei suggestivi […]
Martedì 5 agosto, Filippo Graziani sarà protagonista del terzo appuntamento MArCHESTORIE Show – Aspettando il Festival, a San Benedetto del Tronto, in Piazza Matteotti alle ore 21, ad ingresso libero, con il trascinante concerto dedicato al padre “Ottanta. Buon compleanno Ivan!”. Aspettando la quinta edizione del Festival Il terzo di cinque appuntamenti speciali, uno per […]
Serata di grande Cinema al castello di Gradara con Abatantuono e Veronesi. L’attore e il regista, ospiti alla Rassegna “Un Castello tra le stelle” affascinano il pubblico tra scherzi e ricordi di una vita da film. Massimiliano Giometti: “Con la magia del Cinema accendiamo nuove emozioni in luogo che ha già il potere di incantare”. […]
Con la partecipazione di Roberta Giallo, Diego Trivellini, Giacomo Recchioni e Alessandro Moscè – Ingresso libero Countdown per Marchestorie Show – Aspettando il Festival, con la grande musica live dei New Trolls la storica band italianae la cantautrice Roberta Giallo con tanti ospiti, ad ingresso libero, mercoledì 30 luglio alle ore 21 a Macerata in […]
Il Castello di Gradara apre le sue porte alle emozioni con “Un castello tra le stelle”, una rassegna estiva che intreccia cinema, spettacolo e incontri in un’atmosfera magica, tra storia e contemporaneità. Ogni sera un evento diverso per vivere l’estate come un viaggio tra sogni, immagini e racconti. Dal 28 luglio al 7 settembre. Non […]